Ci lasciamo alle spalle l’Mp0 Tour e pensavo che questo blog è popolato da tanti sorcini, sia di nuova che di vecchia generazione, quindi non tutti hanno avuto la fortuna di assistere agli stessi Tour, c’è chi ne ha visti tantissimi e chi pochissimi. Nonostante questo vi invito a raccontare quello che secondo voi è stato il miglior tour, in base a quelli che avete potuto vedere è ovvio.
Per quanto mi riguarda mi ritengo davvero molto fortunata perchè ho potuto assistere a quello che secondo me è stato in assoluto il più bello e mi riferisco al "Tutto Zero Tour" che ho visto al Teatro Sistina di Roma. Come qualcuno disse Renato è l’Attore della musica italiana quindi quale miglior luogo dove poter dare sfogo a tutta la sua creatività se non in teatro? Tra l’altro lì il contatto con il pubblico è vero, l’ambiente è raccolto e si ha la possibilità di vederlo da vicino, in quell’occasione ricordo ancora che cantando attraversò tutte le prime file, accarezzò il pancione di una donna in attesa, strinse le mani…insomma davvero bei momenti che mi piacerebbe rivivere, mi dispiace perche in quel periodo ci furono lamentele di alcuni perche ovviamente il teatro non è accessibile a tutti per ovvi motivi economici, però ad oggi sarei ancora disposta a spendere qualsiasi cifra per rivederlo lì anche perche gli stadi sono belli si, ma troppo dispersivi. Certo ad oggi fare 14 repliche SOLO a Roma come in quel periodo sarebbe davvero troppo stancante per lui, ma io ci spero ancora!
Allora per chi non ne sapesse nulla ecco qualche dato era il 1996
I trent’anni da "Imperfetto" vanno festeggiati alla grande: infatti, Renato, organizza una nuova produzione, questa volta destinata ai teatri più prestigiosi d’Italia. La scenografia è di stampo teatrale: un sipario di colore grigio chiaro tutto bordato, con in alto, al centro, la maschera dell’arte, che sarà il filo conduttore di tutto lo spettacolo. Sul palco, una pedana semovente disegna il cambio di scena fra un brano e l’altro, mentre ogni costume rappresenta un momento topico dello spettacolo. Sono 23 i cambi d’abito, disegnati dallo stesso Renato. I musicisti sono rigorosamente italiani ed affiatati: Giorgio Cocilovo (chitarre), Luciano Ciccaglioni (chitarre), Maurizio Galli (basso), Lele Melotti (batteria), Giorgio Costantini (tastiere), Stefano Senesi (pianoforte). Il debutto avviene il 15 Marzo a PESCARA, per poi proseguire il 16 a BARI, il 18 a PALERMO, il 19 a CATANIA, dal 21 al 24 a MILANO, il 25 a PIACENZA, il 27 a RAVENNA, 30 e 31 a VIAREGGIO, il 10 e l’11 Aprile a PERUGIA, dal 13 al 15 FIRENZE, Dal 17 al 20 ROMA, dal 22 al 24 a NAPOLI, il 25 a LECCE, il 27 a CREMONA, il 29 a LEGNANO, il 30 a BRESCIA, dal 2 al 4 Maggio a TORINO, il 6 e il 7 BOLOGNA, il 10 ad ALESSANDRIA, l’11 e il 12 a LIVORNO, il 14 ad AREZZO, il 17 a ZURIGO, il 20 ad ALESSANDRIA, dal 24 al 27 a FIRENZE, dal 4 all’8 Giugno ROMA ed infine, grande chiusura il 2 Luglio alla curva sud dello stadio Olimpico. Lo spettacolo rappresenta attraverso musica, colori e cambi di scena, la vita artistica di Renato, inframmezzata da "dialoghi" fra l’Angelo e il Diavolo, che rappresentano la coscienza dell’artista. Ancora un trionfo di nuovo un tour, che già in partenza presentava tutti "sold-out". Le cifre sono strabilianti, le date vengono aggiunte all’ultimo minuto per l’enorme richiesta. Saranno in totale ben 49 repliche. L’unico artista che, nel giro di pochi mesi, in un’unica città, Roma, è riuscito ad effettuare ben 14 repliche, per un totale di 112.500 spettatori.