INTERVISTA AL CORRIERE DELLA SERA

<<In 72 anni ne avrà viste parecchie>>
Alla fine dei Sessanta ho anche aperto il concerto di Jimi Hendrix al Brancaccio. Ballavo insieme ad altri sette. Abbiamo allargato le braccia verso il fondo della scena ed è entrato questo riccioluto che mordeva le corde della chitarra senza prendere la scossa, non capivo come fosse possibile».
sold out di oggi, dice, sono diversi da quelli di un tempo.

«Fa un po’ meno effetto. Quando il sold out arriva gradualmente ti porta a credere che sia il frutto di tutto il tuo lavoro. Adesso la biglietteria si esaurisce perché la gente ha bisogno di incontrarsi, andare fuori. Il merito non è più solo dell’artista. Non sei più tu la pietra dello scandalo».

Ricorda il primo concerto tutto esaurito?

«No, ma ricordo quello con uno spettatore. Vigilia di Natale del ’73 al Folk Rosso. Il proprietario voleva rimborsargli il biglietto e mandarlo a casa. Mi imposi: “Ho lasciato la mia famiglia dicendo che sarei andato a lavorare”. Mi esibii per lui che tornò la sera dopo con 22 persone».

Il primo disco glielo produsse Gianni Boncompagni. Racconta come andò.

«Era un ragazzino impertinente, invadente ma con una carica di vita mostruosa e con una disponibilità rara. Mi portò a fare un provino alla Rca con i pantaloni strappati e la mercanzia in bella mostra, coperta da una felpa, per una spaccata nella trasmissione Bandiera gialla. Dopo due settimane mi chiamò: “Devi venire a canta- re”. Sembravo un rospo con la mia vocetta un po’ fastidiosa. Del disco furono vendute una trentina di copie, tanti sono i miei parenti che se le sono comprate».

Nel ’73 fu la volta del suo album di esordio: «No! Mamma, no!». Con trucco e lustrini si scagliava contro conformismo e aborto.

«Quel disco annunciava che sarei stato uno dalle mille facce. La maschera era un elemento di greci e latini, la preferivano alla diplomazia, al falso istituzionale, perché dava vita a un gioco in cui si può mettere alla prova l’intuito. Quando vedo uno che non riesco a decifrare mi viene voglia di guardargli dentro per capirlo. Io dell’apparenza sono stato vittima ogni volta che mi volevano affibbiare un’etichetta solo perché guardavano la confezione. Il bisogno fa l’uomo ladro. Quando hai fame, di qualsiasi cosa, ti fai lucertola, pachiderma, scimmia. Amo i napoletani perché hanno firmato un patto con la vita: non sono gelatinosi, statici. Dovessi presentare un italiano all’estero manderei un napoletano».

L’anno dopo, in «Qualcuno mi renda l’anima» affrontò il tema della pedofilia.

«La gente mi diceva: Perché parli dei pedofili se non ci sono? Spesso per scrivere le mie canzoni si accendono le foto della memoria. Un giorno mi trovavo a piazza Augusto Imperatore con la retina per le farfalle e il mio cane. Un signore con la patta sbottonata mi chiese: “perché non vieni qui a prendere le farfalline?” Immagini un bambino che assiste a una cosa del genere… Il Renato adulto porterebbe quel signore al commissariato».

Ricorda la sua infanzia.

«Quando ero piccolo abitavamo nel centro storico, via Ripetta. In casa tre zii scapoli, mia nonna Renata, le mie tre sorelle, mio padre, mia madre, io, il nostro pastore tedesco femmina che mi portava a spasso. Non era un appartamento grande ma c’eravamo accampati bene. D’inverno ci si faceva caldo uno con l’altro. Respiravamo Romanella sua entità più profonda».

Dal centro si trasferirono in periferia:

«Non avevamo il bagno in casa, ma sul ballatoio. E i signori che avevano messo gli occhi su questa Roma dalle grandi prospettive edilizie dissero a tutte le famiglie come la nostra: “Se andate in periferia c’avete pure il servizio dentro casa”. Appena ci siamo mossi hanno ristrutturato gli appartamenti del centro mettendoci otto bagni… a noi ne sarebbe bastato uno. Ma abbiamo lasciato una matrigna e abbiamo trovato una madre, la borgata».

Dopo il successo di «Mi vendo», fondò una sua etichetta. Racconta perché.

«La mia libertà l’ho pretesa. Se sei padrone del tuo lavoro nessuno può pilotare il tuo pensiero e la tua personalità. Lucio Battisti diceva: se vuoi l’opera devi prendere l’opera, non il surrogato. La vedova Grazia Letizia difende questa posizione ed è l’unica che può tutelarlo. Lucio pranzava alla mensa della Rca, da solo, non amava fare comunella con i dirigenti. Ma ogni volta che mi vedeva mi invitava al suo tavolo. Si confidava. Il suo pensiero l’ho assimilato. La sua volontà di appartenersi l’ho sposata. Se prima stavo sulle palle ai discografici, a un certo punto ho smesso di sopportarli io».

Parla di Raffaella Carrà, che lo scoprì grazie a sua nonna.

«Raffaella Carrà mi raccontò che un giorno a Bellaria la nonna le disse: “Raffaellina stasera mi devi portare a vedere Renato Zero”. Raffaella non era mai venuta a un mio concerto, mi conobbe grazie alla nonna. Abbiamo pure abitato vicini sia a Roma che al mare. Per me è stato un bel vantaggio: era amica, collega ispiratrice. Quando facevo le trasmissioni insieme, lei e Japino mi chiedevano: “che vuoi fare?” Sapevano che io avevo già un coniglio fuori dal cilindro».

L’incontro inaspettato?

«Con Sophia Loren. Avevo festeggiato all’Argentario il compleanno di Trovajoli che si presentò a casa mia con una magnum di champagne. Poi a settembre ci ritrovammo a cena da lui per celebrarlo di nuovo. C’erano la moglie Maria Paola, Sophia e sua sorella, Gianni Battistoni e io. Quando sono arrivato ho visto Sophia e Armando in giardino, su una panca che bisbigliavano. Erano due amici che si stavano raccontando la vita. Una serata meravigliosa, abbiamo parlato del rincaro degli spinaci e dell’afa».

Com’è Renato Zero oggi?

«Non ho infilato pantofole e vestaglia, non ho mai accettato che l’altra piazza del letto fosse abitata. Però amo, non sono vedovo. Quando esco di casa sono a casa, parlo con la vecchietta, il ragazzino. Qualcuno adesso mi chiama pure maestro… sono stato promosso».

RENATO A SETTEMBRE IN DIRETTA TV!

Si vocifera che Renato Zero farà uno show in prima serata su Canale 5 in due puntate che andrà in onda direttamente dal Circo Massimo in Roma, ove come ben sappiamo si terranno i concerti a Settembre di ZEROSETTANTA. Sarà una grande festa con tantissimi ospiti ed amici del nostro artista, al momento non ci è dato ancora sapere le date precise, ma potrei sospettare sicuro quella del suo compleanno…Cosi i festeggiamenti saranno doppi sia Live che in diretta Tv, sottolineo che ancora non ci sono conferme ufficiali…per ora non ci resta che attendere ❤️

ALMENO UNA PAROLA

“Se accendi il mondo e osservi bene
ci sono poche ali e troppe catene
Mentire adesso non è prudente
intossica la mente..
Ancora un cuore in fondo al pozzo la crudeltà non arricchisce nessuno. .
Eppure ostenta, si fa cercare
È davvero così facile morire…Perché, perché nei tuoi occhi quella luce non c’è
Perché, perché non la senti anche tu questa voglia di amare mentre nutri la tua follia…Non punirti, non punirmi se tu perdi, perdo anch’io
Di chi ha pianto puoi fidarti, guardali tutti colpevoli qui
uomini o belve chissà, bella umanità..
Scendo all’inferno con te
voglio capire se c’è possibilità
che un angelo guarirà…Noi forse stanchi di questo niente
di mille chiese e un cielo sempre più assente…
E questa rabbia che non consola
Almeno una parola
Resta presente in ogni istante
togli il sospetto da uno sguardo innocente…
Che quella lama esiti ancora…
un gesto di pietà….Non punirmi, non ho armi questo strazio finirà
Sei una stella se non brilli, non ci sei…
Nessuno è assolto fra noi i tuoi peccati li sai come io so i miei…
Perdoniamoci dai lo vuoi…Madre, tuo figlio sta tornando lui è finalmente un angelo ora puoi perdonarlo…”

C’è già stato un post su questo bellissimo e intenso brano tratto da “PRESENTE” ma come non ripensare a queste parole dopo gli ultimi fatti di cronaca? Una madre che uccide brutalmente la sua bambina, uomini che ripetutamente uccidono mogli e fidanzate, figli che uccidono i genitori…ma dove stiamo andando? Cosa sta succedendo a questa umanità? Tutti colpevoli qui , uomini o belve chissà bella umanità! Ma quanto sono vere, profonde e belle le parole di questa canzone? Mette tanta tristezza riascoltarla in questi giorni cosi pieni di follia e crudeltà…no Renatino mio non si possono proprio perdonare…

VITA E CANZONI (AGGIUNTA UNA NUOVA DATA)

È stata aggiunta una nuova data per i concerti al Circo Massimo che sarà Mercoledi 28 Settembre

Nell’ultima intervista Renato ha dichiarato che trovava sorprendente come alcune sue canzoni fossero legate a determinati momenti della sua vita, quasi come se le due cose scorressero in modo parallelo…
Questo mi ha colpito molto perche è la stessa cosa che capita a noi che lo seguiamo da sempre, anche io posso collegare determinati brani o addirittura specifici album ad alcuni momenti tristi o felici della mia vita.
Quale canzone o quale album vi riporta ad un periodo particolare della vostra vita?

L’ALBA DEL PERDONO

Tratto dall’ultimo progetto di Renato Zero “Atto di fede” vi propongo “L’alba del perdono”

Voi siete delle persone disposte a perdonare? E se si fino a che punto? Qual’è stato il piu grande torto che avete ricevuto e poi perdonato? Che cosa è per voi il perdono?