SPALLE AL MURO

[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/IPN6qWIwkh8" width="425" height="350" wmode="transparent" /]

 

Siamo nella settimana Sanremese , l’anno scorso abbiamo parlato della splendida “Ave Maria” quest’anno ci soffermiamo su un grandissimo successo di Renato Zero presentato proprio al Festival di Sanremo del 1991 “Spalle al muro” che si classificò al secondo posto.

Spalle al muro è stata scritta dalla bravissima Mariella Nava a cui faccio i miei complimenti ma è stata interpretata magistralmente da Renato che l’ha fatta completamente sua, infatti ogni volta che la canta lo fa anche con espressioni del viso e del corpo che lo portano ad una vera e propria recitazione del testo, in pratica è come se l’avesse scritta lui stesso.

Spalle al muro è un brano di un’intensità fuori dal comune, fu troppo per il Festival di Sanremo manifestazione in cui notoriamente vengono presentate canzonette d’amore a mio parere fu sprecata per quanto era profonda e bella e poi come al solito non ottenne nemmeno il giusto riconoscimento perché non vinse il Festival proprio come accadde con Ave Maria, Renato ancora una volta rimase deluso da quel risultato.

E’ una canzone che presenta un tema importantissimo quello della vecchiaia.

Narra perfettamente la condizione degli anziani che vivono la paura di ritrovarsi soli, persone a cui restano soltanto i ricordi di una vita perché il resto della società pensa che non siano più utili, ma in realtà molto spesso sono persone che sentono ancora tanta forza dentro e sono pieni di voglia di fare.

Infatti troppo spesso sono gli altri a pensare che un anziano non possa più dare nulla, vengono insultati dai più giovani proprio con il termine “vecchio”, vengono tagliati fuori perché si pensa che le loro idee non siano più contemporanee, che non hanno ragione di esistere.

Molto spesso Renato ha affrontato anche con le parole questo triste argomento e ci ha ricordato di tutti quegli anziani che vengono lasciati negli Istituti o vengono abbandonati l’estate, sono molti i figli che mettono i loro genitori nelle case di cura e li vanno a trovare magari la Domenica convinti così di avere la coscienza a posto.

Devo però sottolineare che questa figura sta fortunatamente subendo un cambiamento positivo, infatti gli anziani di oggi sono molto più energici e giovanili di un tempo non possono più essere considerati vecchi anche perché la qualità della vita è notevolmente migliorata e la società li sta riconsiderando per più di un motivo, prima di tutto sono una risorsa economica perché molto spesso sono proprio loro ad aiutare economicamente i figli quando si trovano in difficoltà ed inoltre gli evitano la spesa delle Baby-Sitter prendendosi cura dei loro nipotini visto che ad oggi in una famiglia bisogna lavorare necessariamente in due, molti altri si tengono attivi con servizi utili alla società e si occupano di volontariato.

Mi capita spesso di incontrare ancora però vecchietti che si sentono soli e lo si capisce perché cercano subito il dialogo con chiunque gli sia accanto. Certo ad un certo punto della vita si perde inevitabilmente il coniuge, i nipoti crescono e la solitudine diventa quasi inevitabile.

Voi avete paura della vecchiaia? Vi capita mai di pensare al vostro futuro con la paura di rimanere soli?

Visibilmente emozionato Renato in questa esibizione tratta proprio da Sanremo, una grandissima ed emozionante interpretazione!

Concludo facendo ancora i miei complimenti a Renato e a Mariella Nava per aver creato una canzone così bella e che tratta un argomento troppo spesso dimenticato e sicuramente trascurato dalla canzone italiana.

 

86 pensieri riguardo “SPALLE AL MURO”

  1. Buona sera blog!
    oggi parl.ando con mia nonna a telefono ragionavo su quello che ha detto Debby alcuni giorni fa e cioè che quando saremo noi anziani chissà i giovani che ce faranno 😦 Spero almeno che ai miei figli (se ce ne saranno) i giusti insegnamenti che cercherò di dargli attecchiscano bene. Che tristezza 😦
    Come Grazia, anche io ieri sera (costretta xchè non a casa mia) mi sono sorbita il Festival. Ma dico io quella di Pupo e gli altri due, indipendentemente dal testo, nun se pò sentì! 👿 E’ una nenia terribile, dov’è la musicalità, la melodia 🙄 bò! MAngone (credo si chiami così) devo dire che mi piace, certo il testo non è un granchè visto che ripete quasi sempre le stesse strofe, ma lui ha una voce e una presenza scenica fantastiche, sembra abbia fatto da sempre il cantante. Qualcosa nella voce mi ricorda Alex Baroni. Per il vincitore, lassamo perdeeeeeeee! Me le vedo tutte quelle ragazzine che guardano amici coi cellulari pronti a mandare minimo 10 sms ognuna 😯 Sempre ammesso che non ci siano trucchi dietro! 😉 Comunque riconfermo! Sanremo non serve a nulla. Tutti i soldi impiegati, perchè non si utilizzano in altro visti i tagli che il nostro caro paese fa allo spettacolo???? 👿
    E comunque il prossimo anno al posto di Sanremo, basta una puntata del serale di Amici :mrgreen:
    Buona serata a tutteeeeeee! Un bacione per Debby

    "Mi piace"

  2. Buongiorno blog!

    non seguo molto il festival e non lo conosco come voi ma si vede che vince sempre l’amico di ❓ o un pseudo cantante non meritevole…non vince mai la buona musica ed i testi profondi…colpa della giuria “professionale” o del pubblico o di chi lo organizza 😕 per fortuna questo festival non è cosi importante, non bisogna vincerlo per diventare un vero cantante 😆

    Torno al post e a quella vera buona musica italiana ancora viva grazie a quei cantanti come il nostro Renato e altri grandi artisti…non so se l’avete visto quel programma di videoitalia nel 2004 quando Mariella Nava ha cantato sto brano al pianoforte con Renato…mentre Mariella cantava, c’era Renato che diceva con quella sua voce calda “non dire vecchio” in un modo crescendo…come per fa capire quanto è negativa questa parola…mi sembrava sentirgli supplicare di non pronunciarla 😦
    grande Renato…almeno tu ci sei 😳

    buona domenica sera…baci Debby, Cla & Barbara 😉 le uniche ad essere passate oggi 😦 una domenica molto triste qui nella mia città
    ciao ciao 😉

    "Mi piace"

  3. Buona domenica zerocondominio, dopo la mia assenza forzata di ieri finalmente qui 😉
    Questo post ci ha dato modo di riflettere, ricordare e raccontare ancora di noi…come sempre Debby grazie!
    Come abbiamo già detto molte volte, nei giovani è l’esempio ciò che conta, per questo se crescono in una famiglia che regolarmente lascia i propri anziani abbandonati a se stessi, probabilmente si relazioneranno con la stessa indifferenza e superficialità. L’esempio migliore che si può dare ad un giovane è proprio quello di condividere tanto della vita familiare con i nonni e le persone avanti negli anni. Per fare questo non è necessaria la convivenza è sufficiente insegnare a non dimenticare…un pranzo, una telefonata e un piccolo aiuto quando necessità.
    Eh si, essere vecchietta nelle mani di questi giovani, fa paura anche a me 😕

    San Remo, aiutaci tu :mrgreen: è proprio il caso di dirlo, anch’io ieri sera a casa di amici, mi sono divertita a guardare ciò che è accaduto 😯 l’anno scorso la Defilippi, quest’anno Costanzo con Scanu e poi vogliamo mettere il fantastico trio 👿

    Buon pomeriggio, vi abbraccio! Ciao Debby 🙂

    "Mi piace"

  4. Altro che scandalo sto Sanremo..una vera pagliacciataaa!!!!!
    Almeno avesse vinto Mengoni eh…ma quel trio che sia arrivato in finale..tenore a parte che cosa ci azzeccavaaaaaaa????
    Si Mengoni ci è rimasto male si è visto chiaramente..mah pure quest’anno come ogni anno uno scandalo!
    Poi l’orchestra si è ribellataa proprio a sto giro…han buttato tutto all’aria..
    Vabbè pure sto Sanremo è finito!
    Baci a tutte

    "Mi piace"

  5. Buongiorno blog, 🙂
    che vergogna il festival di sanremo!!! Un insulto alla musica…spartiti che volavano, insulti, fischi, è ora che la facciano finita con questa farsa di manifestazione…lo abbiamo sempre saputo che sanremo è truccato ma ieri sera hanno confermato i nostri dubbi, insomma far arrivare fra i tre finalisti (con tutto rispetto per il tenore che in quel trio era fuori luogo) pupo e company è stato uno scandalo!!! Scanu ha vinto perchè di amici, e il povero mengoni con “credimi ancora” stile negramaro meritava la vittoria. In compenso ieri sera a cena da amici ci siamo divertiti un casino a vedere la fase finale, e una persona del gruppo ha detto “fuori i savoia facciamo tornare a cantare Renato al festival” Sììììììììììììììììììì ho risposto io….Viva Renato Zero…la vera musica italiana.
    Buona domenica a tutti 🙂

    "Mi piace"

    1. Buongiorno e buona Domenica al R.Z. Blog!
      Veramente Barbara che scandalo questo Festival, oramai è il festival delle ingiustizie!
      E’ il secondo anno consecutivo che vince uno di Amici, l’anno scorso c’era sul palco la De Filippi….quest’anno Maurizio Costanzo che tra l’altro torna in Rai non sarà mica un caso???! 👿
      E il povero Mengoni che doveva vincere ci è rimasto così male gli si è letto in faccia poverino….io ho visto solo la premiazione finale :mrgreen:
      Baci Barbina!
      E baci pure a Vanessa e Cla!!

      "Mi piace"

  6. Buona domenica Blog!!
    Già Vanessa quel passggio fa venire i brividi perchè esprime invece tutta la forza che c’è nell’anima di una persona anziana che però non deve fare rumore..una forza che deve quasi tenere per sè…..e invece dovrebbe liberarla tutta quella forza per farla arrivare a tutti per far sentire che esiste ancora…e che respira ancora magari affannosamente ma che c’è ancora e che ha ancora tanto amore da dare.
    Certo che sentire le canzoni di Sanremo di oggi e poi metterle vicino a un testo come questo…come dire 😯 😯 non ci sono proprio termini di paragone!
    Baci a Debby uno a Barbara…e buona giornata a tutteeeee!!!

    "Mi piace"

  7. Buonasera blog 🙂

    questo post ci ha fatto tornare in mente tanti ricordi legati ai nonni, per quelle di noi che hanno avuto la fortuna di crescere insieme a loro…si un po’ di malinconia ci accompagna ma anche tante risate, tanto amore, tanta complicità e tante lezioni di vita imparate da loro…grazie a tutti i nostri nonni 😉

    c’è un passaggio del brano che mi fa venire un nodo nella gola e allo stomaco 😦 quello di “mentre ti scoppia il cuore” perché si sente nello stesso tempo quei battiti del cuore, ogni volta mi sembra soltanto sentirli, mi sembrano fortissimi, nun so perché…certo che dietro un viso con delle rughe, molto segnato dal tempo, dietro quel corpo meno agile c’è un cuore che ancora batte cosi forte come al primo giorno…c’è una persona che ha ancora e sempre voglia di vivere…non posso fare a meno che essere d’accordo con Barbara quando dice che loro debbono farsi sentire più che mai…senza di loro non saremo nulla…

    sul festival, purtroppo non ho avuto molto tempo per guardarlo…ho visto quel Marco e devo dire che lui ha una bella voce…la canzone non l’ho sentita abbastanza per dare un giudizio…sinceramente non credo di avvicinarmi a lui…preferisco i “vecchi” cantanti ed i “vecchi” semplicemente :mrgreen: come Massimo Ranieri e Marcello Lippi con sti capelli bianchi 😳 ed il nostro Renato, come dimenticarlo 😳

    buona serata a tutte 😉

    "Mi piace"

  8. :mrgreen:
    :mrgreen:
    :mrgreen:
    AH AH AH vecchietta la nuova tecnologia nun fa pe tè torna ai motorola co li sportelletti…certo se ancora li trovi…..
    Baci admin 🙂

    "Mi piace"

  9. Vedo anche la nostra Debby fanatica :mrgreen: :mrgreen: poraccia già nun ce se naviga bene co sto touch…oddiooo meglio lasciarti tranquilla per oggi…me sa….vedrò di fare attenzione visto che l’esorcista non ha ancora fatto il suo lavoroooooo :mrgreen:

    Alcuni vostri ricordi sono comuni ai miei..anche mia nonna ci teneva molto alla sua persona..si truccava pure per stare in casa…. pure lei andava dal parrucchiere ogni settimana..guai se non ci poteva andare per qualche motivo e spesso ce la portavo io..era davvero piena piena di vita ed entusiasta ancora della vita…nonostante l’eta.
    Debby con questo Post ci hai dato anche l’opportunità di fare rivivere IN NOI ricordi molti dolci anche se malinconinici, oltre che riflettere su un tema che spesso si tende a trascurare. GRAZIE
    Ciaoooo

    "Mi piace"

  10. Buongiorno a tutte!!
    Ciao Barbara sapevo di trovarti qui a quest’ora ormai sei una Zerocondominaaaa e saluti anche alle altre che son già passate e che passeranno.
    Intanto oggi al tg ho sentito la notizia raccapricciante di un rogo scoppiato in una casa di riposo per anziani dove han trovato un anziano legato ad un letto 😯 😯 han detto che forse il rogo l’ha provocato lui stesso accendendo una sigaretta ma legato ad un letto? ma come si fa???????????
    Ho pensato a tutto quello di cui abbiamo discusso in questa settimana e mamma mia poveri noi in che mondo viviamo sempre peggio….eh Barbara cara i valori hanno fatto una brutta fine anche loro e io temo molto che non si recupereranno mai più..troppo maleducazione..menefreghismo e violenza..figuriamo nei confronti degli anziani….è molto difficile invertire questa tendenza negativissima!!!!!
    Anche io Stella spesso incontro nel mio palazzo una signora non più giovanissima ma molto attiva che porta a spasso il suo cagnolino con tanto amore e mi fermo sempre a scambiare quattro chiacchiere con lei…sono davvero gesti che a noi non costano nulla….
    Bacioni a Debby e buon zerosabato a tutte!!!!

    "Mi piace"

    1. Buongiorno a tutto il Renato Zero Blog!
      Cara Anto ammazza che evento trovarti qui di sabato avevo perso l’abitudine aho :mrgreen: in effetti pure io ho pensato che Belen aveva cantato meglio de Cotugno 😯 :mrgreen: Baci a te!
      Brava Stella compi buone azioni! Baciotti!
      No guarda cara Marg hai fatto bene a scrivere ieri anche perchè è vietato spiare qui :mrgreen: Smack!
      Cara Vanessa parlando di tua nonna mi hai ricordato la mia che non c’è più, anche lei era più che autosufficiente ha lavorato fino all’ultimo, si truccava, andava dal parrucchiere insomma seppur non era la classica nonnetta dolce 😯 :mrgreen: era comunque una gran donna! Vanessina lo so che ti ho spaventato pensando che in futuro saremo povere vecchiette in mano a questa gioventù bruciata nun ce pensamo va che è meglio :mrgreen: baci e abbracci per te!
      Cara Grazia quanto spesso me pensi pure quando canta er poro Cotugno :mrgreen: ti abbraccio!
      Cla occhio che non so stata ancora esorcizzata quindi fai moooolta attenzione!!! Baci baci!
      Si hai ragione Barbara l’anziano viene trattato anche con molta indifferenza come se non contasse nulla, quasi come se non esistesse perchè ormai è vecchio…vecchio si ma vali quattro lire dovresti già morire tempo non ce ne è più….
      Beh mo fanatica :mrgreen: diciamo che sto touch lo detesto più che altro perchè sul Web nun ce se naviga bene 👿 poi vi farò vedere :mrgreen:
      Baci per te e per il Paperaccio :mrgreen:

      "Mi piace"

  11. Buongiorno blog, 🙂
    L’anziano più che trattato male viene trattato con indifferenza, e forse questo provoca ancora più dolore.
    Si ha sempre meno rispetto nei loro confronti, soprattutto le ultime generazioni che purtroppo non danno importanza ai valori che i loro genitori hanno tentato di trasmettere, vivono in un mondo tutto loro e forse pensano che loro non invecchieranno mai…ma in fondo sono forse troppo giovani in un mondo frivolo che va troppo di corsa, la speranza è che un giorno crescendo bene possano ritrovare e apprezzare di più quei valori.
    In conclusione, continuo a pensare che se il mondo non cambierà, emergerà sempre di più l’immagine di un cattivo rapporto tra la società e gli anziani…e allora nonnetti di tutto il mondo!!! Fate scoppiare il vostro cuore, fate tanto rumore, date tanto amore, non fatevi tagliare fuori, non cedete, fategli vedere che esistete anche voi.
    Buon sabato a tutti….

    Ciao admin fanatica…. :mrgreen:

    "Mi piace"

  12. ciaooo blogggg ciaooo debbyyy ciaoooo amourrr buon sabatooooo!!!!!beee comeee ha detto barbaraaaa uno aspettaaa tantooo la pensioneeee e poiii si ritrovaaa vecchiooo senzaaa rapporti socialiiii che non sa che faree e poii le pensionisono misereeee!!!!!ma noiii giovaniii ci arriveremooo alla pensioneee???????non lo sooo se ce la darannoooo!!!!propriooo oggiii ho incontrato la vecchiettaaa del mio palazzooo di cuii vi ho parlatoooo!!!!alloraaa avevaaa vogliaaa di chiacchieraree come al solitooo e ioo dopoo tuttiii i nostriii discorsi di questa settimanaaa mi ci sono fermata piu volentieriiii mi sembraa d’aver fattoo una buonaaa azioneeeee!!!!comunqueeee comee dice renatoooo vecchio con quello che hai da dire io ci aggiungooo non vali quattro liree nooo perchee hanno un saccooo di cose da insegnarcii e poi è troppo bello staree a sentire i loro raccontiiii di tempi molto piu bellii dei nostriiii!!!sanremooo mammaaa miaaa si siii debbyyyy marco mengoni è troppoo bonoooo ma la canzonee non mi piaceeee peròò tifo per luiiii!!!!le stonaturee di cotugno l’ho sentite pur’iooo ma finalmenteee l’hanno fattoo uscireee??????oraaa devooo andaree ciaooo bloggg bacio amourrrrr!!!!

    "Mi piace"

  13. Buon zerosabato a tutte… 😦 che giornata grigia è anche oggi 😦 ….Ho visto che ieri il mio commento non è arrivato…..Uffa !!!!! forse nella fretta non l’ ho inviato.,…..Vabbè ..pazienza…..cercherò di ricordarmi quello che avevo scritto…ma non è facile…la zerovecchiai avanza.
    Dunque cara Debby….ho letto che ti ho fatto sorridere con la storia di mio nonno siciliano,….Ma è tutto vero…..noi ci limitavamo a sorriderci….aho,,,,non potevo mica stare a stressare in continuazione mio padre per la traduzione :mrgreen: ….
    Ritornando al festival…..purtroppo le mie orecchie hanno dovuto subire lo strazio delle stonature di Cotugno….mamma mia pure Belen ha cantato meglio di lui. Ieri sera ho sentito (prima che i miei occhietti si chiudessero) Marco Mengoni…Accidenti che bella voce che ha!!!!!!Per la canzone, ancora non mi esprimo…..la devo riascoltare….Lui invece è molto carucccio….
    Adesso vi devo lasciare….vi abbraccio tutte….
    Un grosso Smak tutto per Debby 😉


    P.S. Grazia nooooooooo!!!! che dici…..Renato che per non sentire le canzoni apre il frigo 😯 ………Aiuto!!!! mo… je lievita la pansa ancora de più……. 😯

    "Mi piace"

  14. Rieccomi..sempre interessanti i tuoi commenti Barbara 😉
    Beh certo accettare l’anzianità non credo sia facile per nessuno…intervengono tanti cambiamenti e non sempre questi sono positivi….
    Rendersi conto per esempio che il proprio fisico non reagisce più come prima penso sia la cosa peggiore da accettare si….per me lo sarebbe senza alcun dubbio e forse non lo accetterei proprio.
    Poi si pensa erroneamente che ad una certa età non ci siano più responsabilità..solo per il semplice fatto che magari non si è più impegnati a livello sociale…lavorativo..niente di più sbagliato…anche gli anziani hanno responsabilità e problemi da gestire…pensiamo a coloro che devono fare i conti con queste misere pensioni che si ritrovano!! Se è dura per noi andare avanti figuriamoci per loro..e quando sento notizie del tipo che gli anziani sono bersagli di truffe…oppure che vengono derubati proprio della pensione….vado su tutte le furie!
    Notte Blog!!

    "Mi piace"

  15. Buonasera…
    tante verità ancora nei vostri commenti…
    la vecchiaia oggi, come ha detto Barbara, dovrebbe essere un momento privilegiato, il momento per far tutto cio che non si ha potuto fare prima quando si era troppo preso dal lavoro e dalla famiglia…capisco bene che non è facile per tutti gli anziani sopratutto quelli che hanno lavorato per tanti anni perché dopo più di 40 anni di lavoro si ritrova disoccupato…tutto dipende dalla persona, dalla sua mente e dall’idea che ha della vecchiaia…ho visto mia nonna fare del ping pong con un gruppo di anziani e c’era talmente un atmosfera amicale che io di tanto in tanto andavo a giocare con loro quando ne avevo la possibilità…mi sentivo bene fra loro…bisogna avere dell’attività…fare dello sport, essere volontario, fare dei viaggi…ci sono tante cose da fare…
    so che mia nonna ha solo una paura nel invecchiare, non essere autosufficiente…già quando lei non esce da casa (la vedo spesso intorno alle 08h30 fare le spese) si sente male, non posso immaginare un’altra vita per lei…d’altronde non realizzo che lei sta invecchiando, mi sembra vederla uguale da tanti anni, sempre truccata, ben vestita, andando ogni settimana al parucchiere 😳 …un anziano deve prendere cura di se e essere in pace con la sua età…

    M’ha fatta troppo ridere Anto con sto nonno siciliano perché mio nonno materno era siciliano e mi ricordo di qualche parole (parolaccie devo dire :mrgreen: ) che lui diceva quando ero piccola..non capivo nulla ma certe sono state stampate nella mia mente…che belli tempi quelli vissuti insieme a lui 🙂 mi manca tanto 😦

    sai Debby non penso molto alla vecchiaia ma tu m’hai messa paura nel scrivere che saremmo fra le mani di quei giovani 😯 sto spaventata…ne riparleremmo fra qualche anni :mrgreen: baci per te e grazie 😉

    ciao a tutte 😉

    "Mi piace"

  16. Buonasera blog, 🙂
    La vecchiaia dovrebbe mentalmente essere considerata un processo di adattamento ad una nuova situazione, un pò quello che accade nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta, ma certamente accettare l’anzianità è più difficile.
    Forse perchè la vecchiaia è scritta nel nostro dna, rende inevitabilmente più vulnerabile l’organismo.
    Provoca un senso di inutilità e inadeguatezza, la vita dell’anziano diventa sopravvivenza.
    Se però guardiamo a quanto sono migliorate le condizioni fisico-mentali dei nostri anziani, ci rendiamo conto che la nozione di vecchiaia sarebbe tutta da riscrivere.
    Accettare e adattarsi alla vecchiaia diventa un aspetto molto importante per la qualità di vita dell’anziano. Aspetta tanto il ritiro dal lavoro (il pensionamento) una tappa importante che segna il passaggio alla terza età, l’età che dovrebbe essere vissuta come un senso di libertà, invece a volte viene vissuta come una perdita economica poco produttiva e priva di rapporti sociali.
    Ecco perchè in questi casi la famiglia diventa un luogo privilegiato dove l’anziano può rivivere conflitti, senso di utilità, aiuto economico, questo gli occorre per superare la barriera mentale che provoca la solitudine.
    Comunque continuo a pensare….che la vecchiaia oggi resta un traguardo importante da raggiungere con impegno per noi stessi in modo da poterla vivere il meglio possibile.
    Buona serata

    Ciaoooooooo admin :mrgreen: Hai visto!! non sono mancata neanche stasera….

    "Mi piace"

  17. Buonasera Blog..
    Eh il tempo passa inevitabilmente e un giorno saremo anziani pure noi..quanto alla pensioneee quella invece nun ce sarà più andando avanti di questo passo questi ce vogliono fa lavora fino a novantanni se solo potessero! Spero di smettere moltoooooo prima in tutta sincerità!
    Anch’io spesso penso che ad oggi ho sempre meno tempo da dedicare a me stessa e sono tante le cose che vorrei fare e un pò come voi dico le farò magari più avanti e invece è sbagliato pensare così perchè ovviamente non puoi sapere che cosa ti riserva il futuro….magari se lo sapessimo.
    Comunque il futuro in ogni caso lo temo…non ho un bel rapporto con il tempo che passa devo dire.
    Ogni male fa più male…..penso che anche questa frase sia più che mai vera perchè quando si è anziani si è più sensibili a tutto..ogni minima cosa la si vive in modo ancora più negativo, in particolare ogni torto..ogni sgarbo subito fa il doppio dell’effetto..perchè appunto non si è più così forti da poter reagire..viene più naturale subire anche con tutta quella forza che c’è in te..ma è una forza che gli altri non vedono o che comunque non prendono in considerazione…la senti solo tu dentro che scoppia ma anche se urli è come se non ti sentisse nessuno…invece dagli anziani si può davvero impare tanto….
    Sono sentimenti molto tristi..davvero tanto che il solo pensiero mi intristisce molto perchè sono consapevole che magari un giorno saranno pure i miei di pensieri..spero di no ovviamente….ma la vita è così incerta per tutti…
    Buona serata a tutteeeee.
    Vedo che i Paperi si stanno impegnando :mrgreen: beneeee
    Debby vabbè lo sai che scherzo invece tu non scherzi manco per nienteeeeeeeeeeeeeee :mrgreen:

    "Mi piace"

  18. Cara Margh il discorso tempo è ciò che alcuni giorni fa dicevo anch’io…tra qualche anno se avrò la fortuna di fare quello rimando inevitabilmente, non sarà la stessa cosa, ma se penso ai nostri nonni e a tutto ciò che ci siamo raccontate credo di aver avuto già molto di più.
    Certo nella vita bisogna guardare avanti, cercando il meglio…sul futuro però ho imparato a fare pochi progetti, perché già per domani non c’è certezza e questa è la vita.

    Buon proseguimento di giornata..

    "Mi piace"

  19. Cara marg,
    non te consolo per niente….guarda avanti nun te guardà na vecchia…
    Viaggia co tu marito d’estate!! Le ferie ce l’avete…forza marggggggggggg spezza il pensiero negativo e attiva il cervelletto positivo… :mrgreen:
    Cla Cla con Papero ci siamo affidati anche ad una maga che sta cercando di trovare con la sua sfera il migliore esorcista del mondo :mrgreen:

    "Mi piace"

  20. Buongiorno Blog
    Purtroppo per me è uno di quei giorni no che tanto sto cercando di sfuggire, ma oggi mi risulta più difficile del solito, per quanto mi sforzo continuo a vedere tutto nero e anche sul tema della settimana di colpo sento giungere solo riflessioni negative 😦
    La canzone esprime completamente in ogni passaggio ciò che penso possa provare una persona anziana e quindi ciò che proverò anch’io.
    Quando mi guardo intorno e vedo tanti anziani penso che un giorno sarò come loro e anche se attivo e relativamente in buona salute resta il fatto che sei anziano, che comunque sei fuori da ogni giro, che conti poco o nulla e inevitabilmente ogni giorno pensi a come eri e a come sei diventato, a ciò che riuscivi a far e adesso non riesci più, a tutte le cose che vorresti ancora fare ma che nessuna ti da più la possibilità di fare, perché il mondo è in mano ai giovani ed è giusto che sia così.
    Vi chiedo scusa per questo commento triste forse sarebbe stato meglio se oggi avessi continuato solo a spiare ma ormai l’ho scritto e lo invio anche perchè non voglio pensiate che non voglio più stare con voi, e anche se so che adesso cercherete di consolarmi e di dirmi di non vedere le cose in questo modo, che oggi è già una fortuna invecchiare, cose che conosco bene e condivido soprattutto per quanto riguarda i miei cari che vorrei tener con me per sempre se potessi, ma non posso fare a meno di temere, e non poco, per me stessa questa ultima fase della vita.
    Quante volte con mio marito riflettiamo sul fatto che oggi non abbiamo il tempo per fare alcune cose che ci piacerebbe fare, tipo i viaggi e allora ci ripromettiamo di farli quando saremo pensionati e io immancabilmente non posso fare a meno di pensare che se anche avrò la fortuna di arrivarci e per giunta insieme, sicuramente non sarà come sarebbe stato se lo avessi potuto fare adesso che sono ancora in forma fisicamente e mentalmente.
    Ciao a tutte.

    "Mi piace"

  21. Ahoooo 😦 😦
    Speriamo che l’esorcista arrivi prestoooo! :mrgreen: Barbara datevi da fare alla sveltissimaaa :mrgreen:
    Debby mi hai ricordato i tempi della chat 😦 😦 già la se faceva notteeeeeeeee :mrgreen: la sera c’era moltaaa vitaaaa :mrgreen: ma direi che tutte le ore c’era un bel Zeromovimento…….

    "Mi piace"

  22. ciaooooo bloggggg ciaoooo debbyyyyy ciaooooo amourrrrrrr!!!!!si sii siiii debbyyyy piu sentooo questeee canzoniiii e piuuu pensooo che spalle al muro eraa troppooo per il festival hai propriooo ragioneeeeeeeee!!!!peccatooo peròòò che renatooo non ci è andato ospiteeee!!!!!luiii le vecchieeele cantaaa troppooo beneeee!!!!!si sii siii io sperooo che da anzianaaa avròò hobbyyy e amiciii per non staree solaaa anchee perchee non so ancoraa se avròò un maritoo o figliiii e alloraaaa stareiii da solaaa per forzaa di coseeee!!!!!ci sonooo circoliii per ballaree giocareee a carteeee se uno vuoleee ci sonooo cosee da faree a tutte le etàààà!!!!!certeee caseee di curaaa li trattanooo puree maleee a certii vecchiettiiii e pureee le badantiii che gli mettono a casaaa certeee li picchianoooo se ne sentonooo di tuttiii i coloriiiii!!!!!!mammaaa miaaa mi metteee pauraaaa diventaree vecchiaaa che fineeee faròòò!!!!beee renatooo se senteee questee brutteee canzoniii saràà ancoraaa piuu incavolatooo a pensaree che le sueee queglii anni non hannoo vintooo e puree a me mi fa piuuu rabbiaaaa!!!!!ahah si sii siiii barbaraaaa esorcizzateee debbyyy braviii è sempreee indemoniataaa con noii poveracceeee ahah!!!!ciaooo bloggggggggggg baciooooo amourrrrr!!!!

    "Mi piace"

  23. Buongiorno zerocondominio!!
    Coltivare degli interessi è molto importante anche quando ancora non si è anziani. Oltre al lavoro già di per se così impegnativo, occorre ritagliarsi dei piccoli spazi, così se sarà possibile godersi la pensione, sarà un motivo per non spegnersi.
    Il traguardo della pensione comporta un cambiamento della vita, improvvisamente ci si ritrova con tanto tempo a disposizione e non sempre si riesce a gestirlo in maniera positiva, per questo coltivare passioni e interessi è un modo per sopravvivere quando si è troppo stressati e impegnarsi poi quando si è più liberi.

    Ahah ieri sera cara Debby quando ho sentito Cotugno, ti ho pensata….
    :mrgreen:

    Buon venerdì a tutte, un abbraccio!!

    "Mi piace"

  24. Buongiorno al R.Z. Blog!
    Cara Anto mi ha fatto sorridere il racconto del nonno siciliano che non capivi bene!! Si Anto a Renato je se rizza tutto poraccio a sentì ste canzoni di sanremo :mrgreen: ammazzalo ieri sera Cotugno quanto ha stonato 😯 ha steccato per tutta la canzone 😯 ma te probabilmente Anto dormivi come ogni sera :mrgreen: aho bei tempi quelli in cui facevi mezzanotte passata con noi in chat li te tenevi svegliaaaaaaaaa!!! Un bacio grande bella toscanaccia!
    Grazia che te possino mi hai fatto ridere con la tua speranza che Renato non decida di spengere la Tv e aprire il frigorifero però a pensacce bene tocca sta attenti a sta cosa :mrgreen: Un abbraccio a te mia anima gemella!
    Mariellina brava avevi sentito odor di frustate aho so ancora pronte vedi un pò che poi fa :mrgreen: Marco Mengoni è il bonazzo che ha vinto X-Factor ne avevo già parlato sul Blog, bacissimi per te!!
    Hai ragione cara Barbara se si aiuta una persona anziana a coltivare nuovi interessi e nuove amicizie si fa già tantissimo e si possono colmare così i vuoti delle assenze dei familiari che per ovvie ragioni non possono stare accanto a loro 24 ore al giorno!
    P.S. Oddio povera te che hai dovuto combattere con la famiglia de mattiiiii non t’invidio per niente :mrgreen: Smack!
    Bacioni a Stella e Marg!

    E’ vero che mi sorella e mi cognato stanno cercando un bravo esorcista perchè ultimamente ho strani comportamenti 🙄 :mrgreen:
    Cla te statte zitta….sei proprio certa di aver messo in moto er cervello???? Nun me sembra proprio dai tuoi commenti 🙄 :mrgreen:

    "Mi piace"

  25. Buongiorno!
    Oggi passo un pò prima..
    Ah ah si Grazia per ora tace l’Admin :mrgreen: ma solo per ora me sa :mrgreen:
    E’ vero quel “perchè respiri tu” è un’altro pensiero tristissimo..perchè equivale a perchè esisti…e poi è vero che spesso gli anziani vengono proprio “parcheggiati” da qualche parte…anche in estate perchè diventano un problema ….altro gesto da condannare totalmente….
    Ci sono davvero tantissime situazioni che fanno venire i brividi…..
    Per ora vi saluto…
    Buona giornata a tuttee…Debby ti abbraccio..

    "Mi piace"

  26. Buonasera blog, in questo periodo la mia giornata dovrebbe essere di 58 ore 🙄
    In questo tempo siamo sempre più soli, circondati dall’indifferenza e a rimetterci è proprio la parte più debole della società e quindi anche gli anziani.
    Ormai i rapporti sono sempre più superficiali e frettolosi, spesso vengono lasciati davanti al televisore i propri figli, figuriamoci se un anziano bisognoso viene aiutato. L’episodio citato da Anto è pazzesco e purtroppo non è l’unico. E’ sconcertante pensare che magari quel genitore ha vissuto per suo figlio e nel momento in cui non può più essere utile, viene parcheggiato o addirittura chiuso in casa…perché respiri tu…. 😦
    Ci sono persone che gestiscono i propri affetti come fossero pubbliche relazioni, senza coinvolgimenti e rimorsi. Personalmente non potrei convivere con un rimorso del genere.

    La nostra Debby, al momento tace…sono sicura che presto ci dirà cosa ne pensa sullo zeroesorcista :mrgreen: Smack
    P.s. Mengoni piace anche a me 😉
    Buona notte a tutte!

    "Mi piace"

  27. Il discorso che facevi tu Barbara sull’importanza dell’affetto è più che mai vero perchè gli anziani spesso hanno bisogno di sicurezze..della presenza affettiva di qualcuno per sentirsi oltre che meno soli anche più accettati…io notavo che quanto per esempio coinvolgevo mia nonna a fare questa o quell’altra cosa lei si sentiva importante e soprattutto ancora utile..e Dio solo sa se lo era utile 😦
    Ieri Vanessa diceva che pure dai suoi nonni ha avuto e ha tutto’ora grandi consiglio…è stato lo stesso per me….quanti consigli e anche se alle volte tra me e me dicevo ma avrà ragione lei..poi a distanza di tempo mi rendevo conto di come la sua saggezza le faceva vedere sempre più lontano e spesso i suoi consigli erano più che mai giusti…
    Cara Margggggg nun me parlà de tempoooooo :mrgreen: e ho detto tutto :mrgreen: :mrgreen:
    Buona serata a tutteeee!
    Debby baci….

    "Mi piace"

  28. Buonasera Blog
    Cara Claudia a me fa sempre piacere stare qui ma a volte il tempo proprio non c’è 🙄
    Sono tornata da poco e tra poco si cena e di tempo ne rimane sempre poco 😦

    I pensieri tolgono il posto alle parole,
    sguardi bassi alla paura, di ritrovarsi soli…
    In questo passaggio leggo la paura degli anziani di esprimere i loro pensieri per timore di essere considerati noiosi o fuori luogo e quindi si tengono tutto dentro pur di non correre il rischio di essere lasciati soli perchè i giovani si scocciano di ascoltarli.
    Spesso sono stanca quando torno dall’ufficio e mentre preparo il pranzo mio suocero comincia a parlare di cose che in quel momento non ho alcuna voglia di ascoltare ma mi faccio forza e gli do retta perchè capisco che per lui è importante che qualcuno gli rivolga la dovuta attenzione. A volte basta poco per allietare le loro giornate ma tanti non hanno la sensibilità necessaria a capire questo, se solo si fermassero a pensare che prima o poi saranno loro in quella condizione e chissà la loro vecchiaia cosa gli riserverà.
    Ora devo andare, la cena è pronta e dopo mi attendono un bel po’ di panni che spero di riuscire a stirare nonostante il mal di schiena che ultimamente mi sta tormentando; che volete è la vecchiaia :mrgreen: Baci 😉
    Baciotti speciali per la Debby furiosa :mrgreen:

    "Mi piace"

  29. Buonasera Blog!
    Bene cara Barbara..lavorate bene tu er Papero me raccomandooo per trovare un Zeroesorcista! :mrgreen:
    Allora dunque..molto bellii i commenti di Vanessa di ieri.. quella frase da te citata ” Sguardi bassi alla paura di ritrovarsi soli” mamma mia quanto è triste e mi fa pensare un pò alla posizione di “inferiorità” che l’anziano si sente addosso di fronte magari a un figlio..un perente che lo fa sentire magari un peso..e allora per paura di ritrovarsi solo “accetta” soffrendo in silenzio le mancanze di chi invece dovrebbe garantirgli un tempo migliore e soprattutto sereno….precise frasi del testo sono di una sensibilità incredibile…e interpretano benissimo le sensazioni che possono provare le persone anziani…
    Anche perchè le persone anziane penso che nella loro vita ne abbiamo viste e passate tante eh pensiamo a chi si è fatto la guerra….e quindi la vecchiaia dovrebbe essere un momento di riscatto..un momento in cui poter avere un pò di serenità…. provare quella sensazione di essere un peso..di troppo deve essere terribile e che sia un parente o un figlio a fare sentire il proprio padre o madre così è qualcosa da condannare..e invece Accade anche questo.
    Eh Barbara certamente è la società che ha le maggiori colpe lo penso anche io…perchè se l’idea comune è che quelle convinzioni non vanno più e che le nuove siano migliori 😯 ma chi l’ha detto???? La società appunto..o meglio le convinzioni comuni..che si tramandano di generazione in generazione….belle convinzioni ammazza aho che si sono tramandate 😯
    Se guardiamo al passato il mondo era sicuramente più pulito e sano di oggi e magari dico io se certe convinzioni di oggi venissero spazzate via e sostituite con i valori di un tempo che non ci sono più….magari!!!!
    Saluti e baci……ciaoooo Debby!!!!
    Marg son contenta di leggere che ti stai impegnando a cambiare ma stai anche con noi!!!!!

    "Mi piace"

  30. Buonasera blog, 😛
    Quelle tue convinzioni le nuove son migliori le tue non vanno più. Ragione non hai più.
    Come avrete compreso dai miei commenti, penso che il maggior danno nella vecchiaia lo faccia la società. In altre epoche la vecchiaia era sinonimo di saggezza oggi è una perdita di civiltà.
    L’anziano convinto di dare insegnamenti cercando di comunicare le sue idee, viene respinto e considerato fuori tempo, viene tagliato fuori, non lo vogliamo ascoltare, a volte siamo infastiditi dalla sua insistenza, e non ci rendiamo conto che questo ci rende incivili.
    L’affetto che si può dimostrare a una persona anziana, ed anche molto importante, è aiutarla a coltivare nuovi interessi e passioni, che in passato aveva accantonato. E’ il momento di fargli capire, (nonostante a volte le difficoltà caratteriali) di costruire nuove amicizie per combattere meglio la solitudine. Se investiamo meglio in questo concetto, non avendo giustamente tutto il tempo da dedicargli, possiamo colmare i vuoti della nostra assenza.
    Per fortuna però l’allungamento e la qualità della vita hanno fatto passi da gigante, quindi una buona vecchiaia è anche lo specchio di una vita trascorsa bene.

    CLA CLA :mrgreen: Effettivamente la Admin ultimamente è un pò posseduta, insieme a papero stiamo lavorando per cercare un bravo esorcista :mrgreen:

    P.S. Per admin: 😯 Tu neanche immagini che cosa è stato installare la stampante in quella famiglia de pazzi…non vedevo l’ora di fuggire dal manicomio…aiutooooooooooooo 😯

    "Mi piace"

  31. Buongiorno blog,
    mi ci sento io davvero vecchia oggi; ho un mal di schiena 😦 Povera me!
    Dopo il bollettino medico, torniamo a commentare la canzone va, se non l’Admin me frusta :mrgreen:
    Anche io un pò come Stella ho avuto dei super nonni, che mi raccontavano le fiabe e mi tenevano spesso con loro quando i miei erano a lavoro o ero malata. Che fantastiche partite a scopa e a scala 40. Con mio nonno sembrava di stare in una bisca clandestina :mrgreen: ma era anche un fantastico artista, dipingeva quadri meravigliosi ed ha provato ad insegnare anche a me a dipingere mmmmmmm 🙄 ecco diciamo che con mio fratello gli è andata meglio :mrgreen:
    Comunque credo che le persone di una certa età abbiano ancora tantissimo da dare. Possono insegnare tanto ai più giovani e dovremmo averne più cura. Quelle pieghe sulla pelle, ricordano un pò ogni esperienza vissuta. Per tutti quelli che poi hanno il coraggio di maltrattare dei poveri vecchietti, e se ne sentono tante, vorrei averli per qualche tempo tra le mani 👿 farei passare loro le stesse cose. Certe persone non sanno neanche cosa sia la coscienza.

    Veniamo a cose più frivole! Aò ma chi è Mengoni 🙄
    Fortunatamente anche quest’anno non mi sono smentita, di Sanremo ho visto i primi 10 secondi della prima serata quando è arrivata la Clerici. Ma chi la veste? Sembrava un pomodoro gigante tutta nfasciata de rosso :mrgreen:
    Ora vado, tocca lavorare ancora per un pò.
    Felice serata a tutteeeeeee! Baci Debby

    "Mi piace"

  32. Buongiorno e anche oggi un bel Buongiorno da Admin :mrgreen:
    La nostra Debby furiosa :mrgreen: perde er pelo ..sarà la vecchiaia nun se sa :mrgreen: :mrgreen: ma non il vizio de bacchettarce ahooooo
    Er cervello mio lo metto in movimentoooooooo nun te preoccupaaa :mrgreen: :mrgreen:
    Allora detto ciò oggi sono già esauritaaaa…che ho trovato sulla scrivania nun se sa…..vabbè..
    Belli i vostri ricordi..e anche io ne ho talmente tanti dei miei nonni…soprattutto legati a mia nonna materna..ero legatissima a lei..me la portavo dappertutto era possibile portarla..anche da Renatino l’ho portata e come ne fu felice..cercavo di coinvolgerla in tutto e lei essendo più che arzilla (non dimostrava assolutamente l’eta che aveva) era felicissima quando la portavo in giro con me..a cena fuori …pure a fare shopping solo che li era una lotta perchè voleva sempre comprarmi qualcosa e io non volevo..ma non c’era verso…
    Leggendo il racconto di Anto di quella povera signora rinchiusa in casa mi sono venuti i brivi..ma come si fa…. pure mia nonna ad un certo punto ha perso la memoria..non ci riconosceva più , dalla sera alla mattina quasi..per me un grosso shock davvero non riuscire più a comunicare con lei e ovviamente da quel momento li in poi non è più stata da sola in casa.
    Mi chiedo come si possa rinchiudere in casa una persona con un problema simile????? E’ da assassini proprio..sono cose inconcepibili per me..eppure se ne sentono tante storie così…anziani abbandonati nelle loro case a morire così…..io auguro la stessa cosa a coloro che hanno il coraggio di compiere azioni simili…si Debby ci sono persone che non hanno una coscienza..perchè se l’avessero….si comporterebbero diversamente.
    L’egoismo di tante persone fa paura anche a me…..
    Quanto a Sanremo no comment..il trio lescano patriottico 😯
    Credo che Renato altro che rabbrividire….nel sentire queste canzoni così impegnate :mrgreen:
    Debby si il Mengoni pare invisibile ma sempre caruccio :mrgreen: la canzone non mi dispiace invece..
    Vado…bacioni a tutte…..e uno a Debby pure se me pare indemoniata in sti giorni :mrgreen: ah ah scherzoooooooooooo eh…mica tanto :mrgreen: Barbara vedi di fare qualcosaaaaa
    Ciaooooooo

    "Mi piace"

  33. Buongiorno Blog
    Perchè Debby dici che trovo la scusa del lavoro ? 😦 Sto davvero incasinata e a casa come sai l’adsl non me lo hanno staccato per fortuna 🙄 ma ultimamente ci sto poco e anche questo fa parte del mio impegno a cambiare 😉
    Visto che parliamo di genitori anziani, io mi dedico abbastanza soprattutto a mia madre perchè dei tre anziani di casa è la più debole in salute e psicologicamente e anche perchè mio padre ancora oggi in casa non riesce a stare e quindi continua a lasciarla sempre sola. Spesso mi chiede di essere accompagnata a fare delle faccende oppure se anche non ha da fare niente mi fa capire che le fa piacere accompagnarmi nelle mie e allora spesso la porto con me e non immaginate quanto mi rende felice quando la riporto a casa e mi dice che quando esce il tempo passa in fretta invece quando trascorre i pomeriggi da sola a casa le sembra che il tempo non le passa mai. Per questo non capisco come alcuni figli si dimenticano completamente dei loro genitori e arrivano a comportarsi come quelli di cui ha parlato Antonella. Io penso che nemmeno il più cattivo dei genitori va abbandonato in vecchiaia 😦

    Hai ragione Debby, chissà cosa ci potremo aspettare noi dai giovani di oggi che sembrano tutti piuttosto egoisti 😦
    Ora devo andare e grazie Debby sia per il bastone che per la carota :mrgreen: Smack
    Baci a tutte

    "Mi piace"

  34. Buongiorno a tutti 🙂
    Proprio ieri sera pensavo ai testi di Renato, a questo che presentò a Sanremo e che da solo ha contribuito ad alzare il livello almeno per quell’anno.
    Con le canzoni di questa edizione, speriamo che Renato non decida di spegnere la tv ed aprire il frigorifero :mrgreen: per fortuna il trio patriottico è affondato perchè non ho parole, ma solo insulti 👿

    Buon proseguimento…ieri mi sono salvata, chissà oggi 🙄
    Più tardi torno per commentare il post cara Debby :mrgreen:
    Saluti a tutte!!

    "Mi piace"

  35. Prima di pranzare mi è venuta in mente un’ altra cosa…….Ma vi ricordate….(naturalmente chi ha avuto la fortuna di stare con i nonni)……come erano complici delle nostre “marachelle?”……E come ci viziavano???? Io ricordo ancora quando d’ estate me ne andavo al mare con loro……Che bei ricordi…..l’ unica cosa che mi dava fastidio di mio nonno….e che nel periodo della mia adolescenza in cui i ragazzi cominciavano a ronzarmi intorno…. lui era talmente geloso che me li faceva fuggire tutti……Che tenero….(anche se a quei tempi mi faceva arrabbiare)…Scusate il piccolo flash…..ma questo post mi ha fatto venire in mente tante cose di loro……li adoravo….soprattutto mia nonna che purtroppo è morta quando ero lontana…….Parlo solo dei nonni materni, perchè quelli paterni li ho visti poche volte, visto che stavano in Sicilia….e quindi di loro non ho molti ricordi e poi mio nonno paterno parlava il siciliano stretto ed io proprio non riuscivo a capire una parola di quello che diceva…come lui non capiva me….nonostante mi sforzassi di non parlare toscano……
    Ri.smak a tutti….

    "Mi piace"

  36. Debby come ti capisco…..La vera tristezza nell’ invecchiare è che saremmo in mano a sti giovani…..annamo bene!!!!!

    Io sono una di quelle che ha affidato mio figlio alle cure dei nonni quando era piccolo e lo rifarei di nuovo……Vedere mio padre che se lo portava ai giardini a giocare a pallone oppure in bicicletta… era molto tenero, anche perchè lui non l’ ha mai fatto con noi…ma si sa i nonni quando hanno i nipoti fanno cose che con i figli non hanno mai fatto o forse non avevano il tempo, visto che il lavoro li impegnava tutto il giorno…..Come potrei non essere grata a loro…dopo quello che hanno fatto per me e per mio figlio….visto che quando è arrivato dovevo insegnargli tutto…..Ma non ho mai approfittato della loro disponibilità…..l’ ho affidato a loro solo quando ero al lavoro ……poi è stato sempre con me……Non sono di quelle madri che lasciano i propri figli ai nonni per andare al cinema o a mangiare una pizza…..Mia madre poi….bè lei prende sempre le difese di mio figlio….anzi addirittura non lo posso manco brontolare davanti a lei, perchè dice…..che gli dispiace vederlo sgridare……
    Comunque i nonni se non ci fossero andrebbero davvero inventati……
    A dopoooooo
    Smak a tutti….e buon zero pranzo…… 😉

    P.S. Sono sicura che Renato quando sente alcune canzoni je se rizzano pure i peli…. :mrgreen: ….. altro che brividi….. :mrgreen:

    "Mi piace"

  37. ciaooooo blogggg ciaooooo debbyyyy ciaoooooo amourrrrrr!!!!!mammaaaa miaaaa che sonnooooo sanremooo mi ci addormentooo davantiiii!!!!!i mieiii nonniii inveceee mi sonoo statii sempre vicinoooo!!!!sonooo queii nonniii all’anticaaa che da piccolaaa mi raccontavanooo le favoleee e adessooo mi dannooo ancoraaa la paghettaaaa!!!!!sonooo moltooo vecchiii ma ancoraaa autosufficientii per fortunaaaaa!!!!!!miaaa mammaaa dicee sempreee che non ce li metterààà maiii in unoo spiziooo!!!!la pauraa d’invecchiareee io ce l’hooo e puree di restaree solaaa ce l’ho tutteeee dueee peròò ho pauraaaa come invecchieròòò cioèè sperooo d’esseree autosufficientee come i miei nonniiiii!!!!primaaa mi sonooo rivistaaa il videooo fa troppooo rabbrividireee è verooo debbyyy renatoooo la recitaaaaa!!!!! ahahah si siii siiiiii sul principeee a sanremooo ci sarebberooo trematiii i monitorrrr se ce l’aveteee con amourrrr avrebbeee dettooo un saccoooo di parolacceeeee ahah amourrrrrrrrrrrrrr mi manchiiii troppoooooo baciooooo!!!!!ciaoooo bloggggg!!!

    "Mi piace"

  38. Buongiorno al R.Z. Blog e ai suoi lettori, ogni tanto cari lettori fatevi vivi pure voi 😉 ve chiamerei uno per uno guarda un pò…così magari potreste venire a dare Zerolezioni a queste Zerosfaticate 👿 :mrgreen:
    Marg? 👿 Ma che per caso ti hanno staccato l’Adsl a casa? 👿 Nun me pare proprio quindi vedi de commentà come se deve e non mette la scusa del lavoro anche perchè il Blog non è un lavoro 🙄 o quasi :mrgreen: perciò come sempre taci e commenta 👿 :mrgreen:
    Vabbè per oggi ti mando un baciotto va visto che ultimamente sei soggetta a numerosi maltrattamenti :mrgreen:
    Cla? Te rispondi pure che ci hai fatto na tesi sull’argomento 😯 ma niente niente ci avessi scambiato per una Zerouniversità 👿 vedi de mette in moto er cervello va che è meglio 👿 :mrgreen:
    Cara Anto il caso di cui ci parli oggi è uno dei tanti schifosissimi al mondo, ma dico io come si può abbandonare un genitore dopo che ti ha messo al mondo, ti ha cresciuto, ti ha dato tanto amore? Inconcepibile! Tanta gente è arida di sentimenti e senza coscienza! Un abbraccio per te bella toscanaccia mia!
    Carissima Vanessa come sempre ci lasci bellissimi commenti, certamente bisogna pensare che un giorno i vecchi saremo noi e a me fa paura, ma non perchè ho paura della vecchiaia ma perchè saremo in mano ai giovani di oggi 😯 no comment 😯 se semo capiti! Bacissimi Vanessina!
    Grazia mia cara concordo con te che i nonni sono un patrimonio ed hanno tutto un mondo da far scoprire ai loro nipoti e ancora tanti valori da insegnargli anche perchè i loro genitori sono troppo presi dal lavoro e infatti si vedono i risultati delle nuove generazioni!! Ti abbraccio forte!
    Intanto sto scoprendo in mia sorella una commentatrice modello, ammazza aho non ti conoscevo nella scrittura (de solito parlamo a voce :mrgreen: ) devo dire che i tuoi commenti sono sempre pieni di contenuti e ben scritti e brava Barbina :mrgreen:

    Renato, Renato chissà quanto rabbrividisci quando ascolti ste schifezze Sanremesi, tu così profondo ti puoi sta a sentì Carla Bruni e Sarkozy 😯 ma come se fa!!
    Certo che poi al bel Mengoni potevano pure scrivergli una canzone un pò più decente aho! E poi quel ragazzo me lo hanno fatto dimagrì troppo :mrgreen:

    "Mi piace"

  39. Buonzerogiorno a tutti…dopo la bacchettata di Debby, stamani mi concentrerò solo sul post…..(tanto ieri sera me le sono dormito tutto il festival…quindi non potrei dire niente :mrgreen: )
    Bè….pensando alla solitudine di questi anziani, mi è venuto in mente un brutto episodio accaduto diversi anni fa, proprio nella casa accando a dove abitano i miei genitori. Lì viveva una signora anziana, vedova, ed autosufficiente…..Bè….in poco tempo perse totalmente la memoria e quindi non peteva più stare da sola…..Sapete cosa facevano i figli???? Coloro che lei aveva tirato su con tanto amore???? la chiudevano in casa …da sola!!!!!…Mi ricordo che questa povera donna si metteva alla porta di casa, che dava sulla strada, e chiedeva aiuto. Naturalmente furono chiamate le persone preposte per salvare questa “vecchietta” da tanta indifferenza. fu rinchiusa in un ospizio, dove è morta in solitudine.
    Bè io ho augurato alle nuore e soprattutto ai figli di fare la stessa fine…in solitudine…abbandonati come hanno abbandonato colei che gli ha dato la vita…..
    Ecco questa è veramente una delle vecchiaie più tristi che ad una persona può capitare….
    Per adesso vi saluto…….
    A dopo….
    Un abbraccio a tutte le amichette…..
    Un grosso bacio tutto per Debby e Zeroc…..

    "Mi piace"

  40. Concordo con Claudia sulle rughe sul viso…sono i testimoni di una vita vissuta, dei problemi affrontati e superati, delle risate , delle rabbie…mi piace molto un uomo con questi segni del tempo come i capelli bianchi…dimostra la maturità, l’esperienza…a proposito dei capelli bianchi, vojo fa una domanda sui capelli del nostro Renatino…sono colorati? 😕 :mrgreen:

    Sai Barbara il tuo commento di ieri (scusate sono in ritardo) m’ha fatto venire le lacrime 😥 …provo lo stesso rammarico da te…penso ai miei nipoti e mi dico che loro non avranno la fortuna di conoscere il loro nonno e sopratutto di non poter fare delle passeggiate con lui, di non poter giocare con lui e imparare da lui…io sono stata educata dai miei nonni e fu una esperienza geniale, molto arrischiscante…non esiste un modo migliore per crescere…m’hanno insegnato tanto, il rispetto, il lavoro, il coraggio…non mi stanco mai di ascoltargli raccontarmi la loro gioventu, la loro vita di genitori, quanto hanno dovuto lottare, la guerra, etc…mi sento fortunata da questo ed oggi quando ho un problema, corro verso loro perché so che mi potranno aiutare e che avranno la risposta che cerco…

    Sono d’accordo con te Marg…è una fortuna di ritrovare un compagno o una compagna per chi è diventato vedovo per esempio…quando mio nonno materno è morto (a dire la verità è lui che m’ha allevata perché era malatto e mia nonna era costretta a lavorare per far vivere la famiglia, gli devo anche tanto) mia nonna si è messa con un uomo pur di non rimanere sola, non era nel suo carattere ed i suoi figli all’inizio non hanno compreso questa scelta e molti gli hanno volti le spalle…lei non ha ceduto 😈 fortunatamente direi perché oggi sono pochi quelli che vengono a visitarla…se non avesse fato questo, sarebbe sola senza nessuno con chi parlare, con chi andare in vacanza…la gente è egoista…

    Buona serata….baci a tutte 😉

    "Mi piace"

  41. La paura di restare soli non tocca solo agli anziani, certo è più forte a quell’eta avanzata direi, ma credo che ognuno la prova almeno una volta…ma succede spesso quando si ha una eta importante perché i figli, i nipoti hanno cresciuto e vivono la loro propia vita e nessuno vuole morire da solo…sono numerosi gli anziani a pensare che non servono più a niente, a sentirsi abbandonati dalla loro famiglia…
    Sguardi bassi alla paura di restare soli…mi viene in mente l’immagine di un anziano che abbassa gli occhi davanti ad un figlio, nipote, che lo minaccia di non venire più a visitarlo se lo disturba troppo e che ne approfitta per insultarlo e gli fa capire che è un peso e che se lui non vuole rimanere da solo deve sopportare gli insulti e tutti quanti…
    Quelli non si rendono conto che un giorno saranno loro ad essere vecchi…e magari penseranno a loro comportamento nei confronti di loro parenti qualunque siano…come Anto io non capisco come alcuni possono lasciare i genitori in un istituto (non parlo di quelli che hanno bisogno di cure speciali) mentre loro ci hanno fatti crescere, ci hanno dati tanto, ci hanno fatti diventare quello che siamo…penso che si deve ricambiare quel affetto, quella presenza, quel aiuto…

    ha fatto la domanda giusta Barbara…penso come voi che non è la vecchiaia che fa tremare ma quella paura di non aver nessuno accanto a se per prenderci la mano e regalarci dei belli sorrisi….

    "Mi piace"

  42. Per quanto mi riguarda devo dire che come già altre hanno detto non sono certo qualche ruga in più o qualche occhiaia a farmi paura perchè queste con il tempo verranno anzi qualcuna già ce sta :mrgreen: e nemmeno qualche capello bianco che però fin ora nun ce sta ancora :mrgreen: più che altro spero che me regga er fisicooo lo spirito e la mente soprattutto…spero di avere sempre qualche passione da coltivare..qualcosa a cui appassionarmi solo così si può mantenere uno spirito giovane che ti aiuta a vivere sicuramente meglio…
    Poi come voi penso che i nonni siano davvero un grande patrimonio..io sono cresciuta praticamente con l’affetto di quattro nonni per cui posso dire che è stata una ricchezza enorme per me…mi facevano ridere..giocare mi portavano dappertutto..sicuramente mi hanno anche viziata un pò ma era quasi una naturale conseguenza.
    Buona serata a tuttee!!!!!

    "Mi piace"

  43. Ah ah Barbara l’Admin con la storia della encicolpedia ah ah un pò mi ha fatto paura :mrgreen: e pure ridereeeeeeeeeee..nun me l’aveva ancora detto nessuno sta cosaaaa
    Quanto al Savoia..credo che quel qualcuno avrebbe fatto tremare i nostri monitor oggi :mrgreen: come spesso accadeva 😦
    Si Barbara è vero si hanno anche tanti pregidizi a talune volte si criticano pure quegli anziani che magari vogliono vivere troppo da “giovani” diciamo così ma in fondo ognuno deve sentirsi libero di fare ciò che vuole e che lo fa stare bene..
    Vedo anche Grazia..l’unica che si è salvata de oggi.. :mrgreen:
    Ciaooo Barbaraaaaa..ciao Admin!!!!!

    "Mi piace"

  44. Buongiorno blog…

    sapevo che fosse sto brano ad essere commentato in questa settimana del festival…una canzone che mi fa venire i brividi ma i brividi che chiamero della paura, della tristezza, sono dei brividi angoscianti 😦 …penso subito al piccolo estratto di figli del sogno ma sopratutto a quella fatta in tutti gli zeri del mondo dove si vede le lacrime sul viso di Renato…che emozione 😳 lui riesce a trasmettermi la sua tristezza, la sua rabbia ed il suo smarrimento…come sempre le canzoni di Renato sono profonde e certi non riescono a capire il propio senso delle parole, la realta del testo e l’impatto sulla gente 👿

    come dice Barbara vecchio è un termine negativo…la parole giusta è anziano…per me un anziano è qualcuno che ha vissuto, che ha avuto delle esperienze buone e male, è una persona con delle conoscienze, è una persona saggia capace di dare dei consigli e che se lo puo permettere…è una macanza di rispetto chiamare qualcuno cosi…

    tornero più tardi…ciao, a dopo 😉

    "Mi piace"

  45. Hai ragione Grazia, sono perfettamente daccordo con te, i nonni sono un patrimonio importantissimo per i bambini, anche quando a volte purtroppo viene a mancare uno dei genitori, ho avuto un caso in famiglia di un mio caro cugino che è venuto a mancare troppo presto, oggi la figlia, una splendida ragazza deve molto ai suoi nonni che hanno cercato di dargli gli insegnamenti migliori.
    E’ vero forse a volte esagerano, li sentono quasi più come dei figli che come nipoti, e ascoltano poco i suggerimenti dei genitori, quindi inevitabilmente diventano un pochino più viziati….
    Aò!! a me sembra che sti pori nonnetti come si muovono sbagliano…Bòòòòòòòòòòòò!!!

    "Mi piace"

  46. Buonasera blog, 🙂
    Vecchio diranno che sei vecchio, quando non è finita hai ancora tanta vita….
    La definizione di vecchio arriva più dagli altri, che dall’anziano stesso, la sensibilità ai giudizi esterni si accentua nella vecchiaia, la società diventa uno specchio dove anche l’anziano in ottima forma pronto ancora a dare il meglio della sua anima non riesce a confrontarsi.
    Si hanno anche troppi pregiudizi, se tendono a innammorarsi di nuovo li consideriamo inadeguati, ridicoli per la loro età, li giudichiamo non riflettendo che hanno bisogno di protezione, affetto, stima…e perchè allora non ritrovarli in un nuovo compagno/a!!!
    Purtroppo il valore e il rispetto della vecchiaia si è perso, viviamo soltanto nella paura del decadimento fisico-mentale, la rincorsa alla chirurgia estetica per dimostrare di essere più giovani avvalora ancora di più la paura di invecchiare.
    Non si accetta più la vecchiaia come il passaggio di un’altra fase della vita, il tempo diventa il nemico da combattere.
    Bisogna cercare di dare un senso alla nostra esistenza fino alla fine se possibile, questo ci consentirà di spezzare la paura e ci renderà consapevoli che quando ci chiameranno “Vecchio” cammineremo a testa alta per la fortuna che la vita ci ha donato….Invecchiare….

    :mrgreen: AH AH AH Cla Cla ma fatto ride admin con l’enciclopedia….

    Sanremo: Che peccato…Italia amore mio cantata con il tenore e il Savoia e pupetto forse era una delle migliori che ho sentito ieri….Un uccellino mi dice che oggi questa canzoncina avrebbe ricevuto non pochi insulti da una certa persona…..Cmq ammazza che schifo le canzoni de Sanremo…

    Ciaooooooooo Admin :mrgreen:

    "Mi piace"

  47. Buongiorno amichette, solo ora riesco ad affacciarmi nello zerocondominio 😉 Sono contenta di aver letto la nostra dolcissima Debby :mrgreen: 😀
    Quando osservo gli anziani, li penso spesso nel ruolo di nonni, forse perché come ho già detto non li ho avuti accanto e perché nonostante mio padre non sia più giovane, lo guardo ancora con gli occhi di quando ero piccola.
    Dicevo nel ruolo di nonni…secondo me è un grande patrimonio affettivo che si può dare ad un bambino, almeno fino a quando non frequenta la scuola materna. Se per i nonni non è un impegno gravoso per altri problemi, il bambino avrà la consapevolezza delle sue radici e qualche vizietto in più sparirà entrando i società.
    Affidare mia figlia al nido è stata una scelta obbligata, ma proprio alcune settimane fa, parlavo con una parente che invece sosteneva come i nonni debbano esser lasciati fuori dall’educazione dei bambini i quegli anni 🙄 ovviamente non tutti abbiamo le stesse convinzioni, ma se ci fosse stata mia madre, sarei stata sicura del bel mondo che mia figlia avrebbe imparato a conoscere.

    Un abbraccio a tutte voi! e uno alla mia anima gemella :mrgreen:

    "Mi piace"

  48. Debby ma sei davvero spietata 😦 :mrgreen:
    Ho solo preso spunto dal festival ma poi mi sono ricollegata al post e farlo dall’ufficio ti assicuro che non è mai nè semplice, nè prudente 😳
    Comunque grazie della bacchettata quotidiana :mrgreen:
    Ora purtroppo devo andare, spero di riuscire a tornare più tardi 😉

    "Mi piace"

  49. Proseguendo nel testo..i diversi “lascieranno che i tuoi passi” “diranno che sei vecchio” “ti chiameranno vecchio” ecc.. ovviamente fanno pensare a come la società e a come gli altri da sempre vedono e percepiscono la figura dell’anziano…ed è sempre stato un pò così in passato.
    Ad oggi per fortuna le cose sono cambiate un pò..e qualche passo per fare sentire l’anziano più parte integrante della società è stato fatto per fortuna…il punto secondo me è anche questo ossia quello di fare sentire l’anziano ancora utile dandole dei ruoli e anche farlo sentire al passo con i tempi, questo è più difficile perchè dipende da una predisposizione mentale proprio…gli anziani troppo spesso non si riconoscono in questa società che ha tempi e valori ahime purtroppo diversi da un tempo ed è pure ovvio che l’anziano più di tanto non si ritrova in questi tempi frenetici. Io ricordo che i miei nonni parlavano sempre di una volta..di una volta e io ogni tanto mi infastidivo ma più che altro cercavo di spronarli per fargli capire che i tempi erano cambiati e che un pò si dovevano pure adattare..però mi rendevo conto che loro avevano un loro piccolo mondo dentro e che vivevano nel ricordo di quel mondo.
    Il rispetto però è fondamentale nei confronti degli anziani…e questo non dovrebbe mai mancare e invece in un mondo dove non c’è più rispetto per niente e per nessuno anche questo viene meno….è questo è segno di una brutta educazione che anche questa ormai dilaga..perchè uno si dimentica che un giorno saremo pure noi anziani se la buona sorte ce lo concederà! Mo fateme toccà ferroooo come si suol direeee :mrgreen:
    Detto….. fattooo :mrgreen:
    Baciiii

    "Mi piace"

  50. Oddio nooooo me fai pauraaaa!!
    Er commento è uscito dalla mia testolina….so cose che mi han fatto studiare e su cui ci ho fatto pure una tesi ahooooooo! 😦
    Nun me so impazzitaaaa del tutto..forse un pochetto si :mrgreen: ma nun so fuori di testaaaaa!
    Si si hai detto l’essenziale per oggi..qua siamo tutte in pericolo me saaa!!

    "Mi piace"

  51. Buongiorno Blog 😉
    Avete guardato il Festival? Io si e rigorosamente sul divano con la copertina e naturalmente qualche brano può essermi sfuggito 🙄
    Quando ho visto Toto Cutugno che per fortuna hanno eliminato non ho potuto fare a meno di pensare, anche se so che è sbagliato 😳 , che anche quest’anno hanno riesumato qualche jurassico :mrgreen: . Probabilmente lui proprio come dice Renato nella canzone sente ancora di poter dare tanto mentre noi e figuriamoci quelli ancora più giovani siamo stati pronti a puntargli i fucili contro 😳 Chissà quanti che non guardano Renato con gli occhi dell’amore con cui lo guardiamo noi pensano lo stesso anche di lui 😦 La verità è che gli altri ci vedono in un modo mentre noi ci sentiamo diversi e spesso è dura dmostrarlo 😦
    Ricordo quando da ragazza consideravo i quarantenni già vecchi e oggi quando lo leggo negli occhi degli amici di Federica nei miei confronti ci sto male anche perchè io mi sento molto più giovanile dei quarantenni di allora ma forse mi sbaglio 😦
    Ciao a tutte. Smack
    Debby oggi non mi hai ancora bacchettato? :mrgreen: Baci

    "Mi piace"

    1. Eccomi qui!
      Anto e Marg??? 👿 Ma che ve mettete a commentà Sanremo senza commentare anche il Post?? 👿 No ma dico io vi siete impazzite tutto insieme?? 👿
      Al prossimo vedete di fare il vostro dovere perchè ho già un paio di persone interessate proprio ai vostri zeroappartamenti 👿
      Eccote la bacchettata Marg 👿 :mrgreen:
      Mariella??? Te che fai saluti senza commentà???!!! Ma dico pure te stai impazzendo??? 👿
      Cla scusa ma il commento di ieri sera delle 20.28 lo hai preso per caso da Wikipedia???? 🙄 :mrgreen: Aho me parevi un enciclopedia pure te stai fori de testa me sa 👿
      Grazia…dolce anima gemella mia :mrgreen: per te ci sarà un ricco zeropremio non temere :mrgreen: ieri hai commentato più volte con commenti che lasciano sempre il segno, così come pure Barbara che quando la leggo per evidenti legami familiari a volte mi commuove….
      Stella tu vedi di commentare di più e fai meno domande 👿
      Per oggi non aggiungo altro credo di avervi detto l’essenziale :mrgreen: vediamo se i prossimi vostri commenti saranno degni di essere chiamati tali 👿 :mrgreen:

      "Mi piace"

  52. Buongiorno Blog!
    Cara Grazia smack! La zerovecchietta si sta riprendendo :mrgreen:
    Come diceva Grazia e anche Marg gestire una persona anziana che magari non è più autosufficiente al giorno d’oggi è abbastanza difficoltoso perchè ovviamente le famiglie sono impegnate con il lavoro..i figli e il tempo per forza di cose manca….per cui nemmeno io mi sento di giudicare le scelte di coloro che per necessità sono quasi obbligati a fare determinate scelte.
    Noi ci siamo trovati in questa situazione più di una volta e abbiamo fatto tanti sacrifici ma organizzandoci abbiamo cercato di fare il massimo per evitare che i miei nonni finissero in qualche istituto..era l’ultimo dei nostri pensieri però mi rendo conto che può anche capitare che ad un certo punto sono necessarie cure che a casa non si possono fare per cui si ha davvero poca scelta….insomma ci sono tanti situazioni limite…e a volte non si sa davvero che cosa fare.
    Uno finchè è giovane non ci pensa proprio a queste cose o che magari un giorno possono toccare a te…io spesso penso ai miei di genitori e a come sarà la loro di vecchiaia..ogni tanto mi fa un pò paura sapere di essere sola nel vero senso della parola essendo figlia unica e quindi mi spaventa un pò il tempo che passa ed è una paura che hanno anche loro nei miei confronti.
    Certo che Renato con questo testo fa davvero pensare tanto…sono pensieri molto tristi ovviamente ma che riflettono come sempre la realtà…..
    Un abbraccio grande a Debby e Barbara….e tanti saluti a tutteee!!!

    "Mi piace"

  53. Buona zerogiorno a tutti…..Leggo che la nosra Cocca è malaticcia….dai rimettiti in forma alla svelta ok???? non fare la zerovecchietta malandata 😉 ….Un abbraccio tutto per te….

    Anche ieri sera il festival mi ha fatto lo stesso effetto …….mi sono addormentata quando Cotugno cantava (per me ha pure stonato) la sua canzone soporifera……mi sono risvegliata mentre Cassano con il suo italiano perfetto, veniva intervistato….A quel punto ho deciso….ho ripiegato la mia zerocopertina e me ne sono andata dritta dritta tra le braccia di…………Morfeo…..ih ih ih ….
    A voi che effetto vi ha fatto????? lo stesso mio?????
    Gli unici festival che ho visto senza addormentarmi sono stati quelli dove partecipava Renato….aho….ho retto fino a notte fonda pur di vedere il risultato finale….e poi naturalmente quello dove è stato ospite …..pure lì fino a notte fonda…..Per Renato faccio pure questi sacrifici……Nonostante il divano, la copertina e le canzoni mi conciliano il sonno :mrgreen:
    Torno dopo……………..
    Un grosso SMAKKKKK tutto per Debby e…..Marco 😳
    un abbraccio a tutte le mie zeroamichette….. 😉

    "Mi piace"

  54. Buongiorno blog 🙂
    Passo per un saluto rapido e per augurarvi una splendida zerogiornta.
    A dopooooo! Spero 🙄
    Ciao A Tutte Un bacio Debby

    "Mi piace"

  55. Effettivamente ci sono tanti anziani arzilli, pieni d’interesse che fanno mille cose, più di quante se ne possono fare anni indietro….c’è da dire però che prima di arrivare alla pensione, oltre al lavoro, la famiglia e tutta la sua organizzazione assorbe la maggior parte del tempo, soprattutto per una donna e il tempo a disposizione è veramente poco. Spesso mi ritrovo a pensare che coltiverò i miei hobby in vecchiaia, almeno spero 🙄

    Buona notte zerocondominio….ciao Debby!
    P.s. Claudia rimettiti presto 😉

    "Mi piace"

  56. Ritorno a commentare….
    Il termine “vecchio” nella nostra cultura è una definizione abbastanza negativa e dispregiativa più che altro..ma non è così per tutte le culture per esempio nei paesi asiatici l’anziano gode di un maggior rispetto in generale proprio perchè quel tipo di cultura è fondata sulla tradizione dove gli anziani sono un pò il cardine e rappresentano proprio una sorta di memoria storica e fonte di insegnamenti da tramandare di generazione in generazione…
    Invece da noi il termine vecchio è usato in termini più negativi..è sinonimo di arcaico..superato….è vero Barbara che se oggi perdi il lavoro a 50 anni ti senti dire che sei vecchio per ricominciare…una grande assurdità ma è così.
    E’ un cultura che andrebbe cambiata in modo radicale….ma sul lavoro spesso accade che se perdi il posto ad un’eta considerata critica è molto difficile rientrare in pista….
    Questà è una società che corre..corre…persin troppo a mio avviso….
    Ancora buona serata a tutte!!!

    "Mi piace"

  57. Buonasera, bellissimi i vostri commenti 😉 oggi ho scritto zerovecchiette, ma voglio precisare che ovviamente ero compresa anch’io :mrgreen:
    Come voi non temo tanto le rughe, quanto il modo nel quale il corpo invecchierà. Mi auguro con la maggiore salute possibile, per me ma soprattutto perché non vorrei mai essere di peso e condizionare la vita delle persone che mi circondano. Quindi spero di riuscire a badare a me stessa il più a lungo possibile.
    Gestire una persona anziana che ha bisogno di aiuto costante è difficoltoso nella società attuale…tutti sempre fuori casa e riuscire a garantire l’adeguata assistenza può essere anche economicamente persante, per questo non mi sento di giudicare le decisioni di nessuno, ma sono sicura pensando per esempio al mio papà che farei l’impossibile per farlo vivere nel suo ambiente con tutte le cure possibili.
    Alcuni fa ho avuto modo frequentare una casa di riposo nella quale c’era dell’ottimo personale che faceva un eccellente lavoro, ma tralasciando situazioni limite molto difficili da gestire a casa, ho visto anziani spegnersi ed elemosinare la visita di qualche parente che nel mese di agosto erano a godersi le vacanze 😦
    La persona che andavo a trovare era un mio vicino di casa, il quale ogni volta che mi vedeva arrivare mi diceva “adesso sopporto meglio questi malanni…”
    Questo video lo vedo raramente perché Renato interpreta con una tale intensità questa canzone che mi rattrista…è giusto però ricordare e quindi ogni tanto ben venga.
    Buona cena…torno dopo l’inizio del festival perché a parte l’inizio, dopo cinque minuti ne avrò già abbastanza 😕
    Un abbraccio a tutte…ciao Debby…lo zeropremio 🙄 mi devo preoccupare :mrgreen: smack!

    "Mi piace"

  58. :mrgreen: cocchina influenzata ringrazia :mrgreen: cara Barbaraaa!!!
    Altro che vecchia in sti giorni sono praticamente tutta rottaaa!!!
    Già Barbara gli anziani spesso parlano del passato..ricordi…di un tempo che non si può più vivere…questo lo faccio pure io devo dire :mrgreen: si si so vecchia pure io!!
    Io ricordo che i miei nonni lo facevano spesso ma ne parlavano con una dolcezza incredibile pur se erano stati anni difficili considerando che si son vissuti gli anni della guerra quindi…..eppure in loro una forza incredibile che forse noi ad oggi ce la sognamo.
    Spesso gli anziani si sentono inutii…un peso per gli altri….sta a questi altri fare in modo che questo non avvenga…a farli sentire partecipi e vivi….senza compassione o pietismi che non servono davvero a nessuno.
    Una cosa che del testo apprezzo è che viene dipinta la figura dell’anziano con una grande dignità…e gli anziani ne hanno davvero tanta.
    Baci Barbara e un sorriso per te 🙂
    Buon Festival a tutte rigorosamente con la copertina a portata di manoooo :mrgreen:
    Debby un bacione anche a te

    "Mi piace"

  59. Buonasera blog 🙂
    Spalle al muro, quando gli anni son fucili contro, i pensieri tolgono il posto alle parole sguardi bassi alla paura di ritrovarsi soli.
    Nella vecchiaia si vive un conflitto interiore tra i propri desideri e la scarsa possibilità di soddisfarli per colpa della società che già oggi ti considera vecchio a 50anni (guai se perdi il lavoro a questa età! sei troppo grande)…La persona anziana ci prova a lottare contro gli anni che passano ma purtroppo il decadimento fisico è inevitabile, e la mente a volte non riesce ad accettare che il corpo non riesce più a rispondere velocemente alle attività quotidiane, si chiude in se stesso si sente incompreso e inadeguato.
    La terza età…anche lei è un pò la resa dei conti della nostra vita per restare meno soli, se abbiamo dato amore ai nostri cari, se siamo stati bravi genitori, bravi nonni, magari i nostri figli o nipoti non si dimenticheranno di noi e potranno aiutarci a combattere meglio lo spettro della solitudine, la paura di essere abbandonati.
    Scendi piano dai ricordi in giù, lasceranno che i tuoi passi sembrino più lenti…L’anziano solo ha inevitabilmente più tempo per tornare sempre nei ricordi a quando era giovane a quando si sentiva utile, purtroppo la società che non li considera e a volte anche i famigliari presi dai loro mille impegni, li trascurano non pensando minimamente che possono essere preda facile della depressione, una azione psicologica mirata a capire il loro stato d’animo può fare molto di più della semplice visita o telefonata. Non ci rendiamo conto di quanto possiamo imparare da un cuore pieno di saggezza. Amiche del blog e cari lettori, quando servirà la nostra presenza ricambiamo quell’amore che ci è stato dato, dimostriamogli che non sono soli, mettiamo da parte ogni tanto la nostra vita come sicuramente avranno fatto anche loro.

    P.S. Antonella!!! Siamo in due.Che calduccio pieno di relax la sera sotto quella copertina sul divano….certi sonnellini.
    Un bacio a cocchina influenzata :mrgreen:

    "Mi piace"

  60. Anche l’idea di arrivare alla vecchiaia non in buona salute mi spaventa tanto per questo cerco di fare una vita sana e faccio tanta prevenzione augurandomi di poter invecchiare nel miglior modo possibile, le rughe di sicuro mi preoccupano meno della decalcificazione delle ossa o della demenza 😦
    Spesso penso a come sarebbe invecchiata mia suocera che oggi avrebbe la stessa età di mia mamma e come sarebbe stata diversa la vecchiaia di mio suocero. Molti, soprattutto qui da noi che c’è ancora una mentalità molto bigotta, criticano un anziano che decide di andare a vivere o sposarsi con un’altra persona mentre io credo che per una persona rimasta sola trovare una nuova compagnia è una fortuna e se mio suocero l’avesse fatto forse nei suoi occhi non leggerei tanta tristezza. Mi è capitato di sentir dire a qualcuno: “Macchè deve fare, ormai è vecchio, chi gliela fa fare a mettersi in casa un estranea” e mentre queste persone trascorrono le loro giornate in compagnia non pensano a questo uomo solo che a fine giornata si ritrova in una casa troppo grande e troppo vuota 😦
    Purtroppo questo post se pur bello mi intristisce molto perché mi tocca troppo da vicino, la stessa canzone spesso evito di ascoltarla perché mi fa lo stesso effetto 😦
    Ancora baci 😉
    P.S. Admin visto mi hai spaventata talmente tanto che oggi sono ripassata anche di pomeriggio :mrgreen:

    "Mi piace"

  61. Ariciao blog e buon pomeriggio a tutte.
    Vecchio,
    “Diranno che sei vecchio,
    Con tutta quella forza che c’è in te,
    Vecchio
    Quando non è finita, hai ancora tanta vita,
    E l’anima la grida e tu lo sai che c’è”
    Ecco spesso secondo me dimentichiamo che a volte l’età anagrafica non conta, nel senso che uno ha gli anni che si sente.
    Conosco talmente tante persone che hanno raggiunto una certa età e fanno più cose di me che di anni ne ho 30 😯 spesso è la società che definisce “vecchio” chi vecchio ancora non è ed ha ancora tanto da dare.
    Fortunatamente però oggi il ruolo degli anziani è stato in parte rivalutato, però trovo triste quando sento persone che utilizzano i nonni come babysitter per risparmiare.
    E’ sempre meglio far crescere i bambini con un nonno (se lo si ha) che non con una perfetta estranea che non si sà mai che ti combina. Magari il piccino viene su con qualche vizio in più (lo so per esperienza diretta 😉 ) ma ne guadagna in amore, protezione ed insegnamenti.
    Chiedo scusa alle baby sitter che ci leggono. Non ho nulla contro la categoria :mrgreen:
    Ora devo riscappare! Debbyyyyyyyyyy vecchietta a chi? 👿 :mrgreen:
    Baci a tutteeeeeeeeeeee!

    "Mi piace"

  62. Buongiorno, avevo appena creduto di poter scrivere e leggervi in santa pace 👿 ma niente!!
    Torno dopo…zerovecchiette :mrgreen:

    "Mi piace"

  63. Si questo testo mette una certa tristezza anche me….
    Eh Anto ti sei spiegata benissimo…..pure io ho delle conoscenze non più giovanissime che se ne vanno a ballare al centro anziani..organizzano gite, serate ecc…pure mio nonno ci andava e lui prendendosi un pò in giro da solo diceva che andava dai “rami secchi” come lui…ridevamo sempre tutti quando ce lo diceva!
    Io penso che oltre alla paura di rimanere soli, paura che tocca anche me inevitabilmente, si aggiunge anche un’altra paura che forse è ancora più forte…paura che ho visto negli occhi di molte persone care ossia quella di non essere autosufficienti invecchiando..o anche semplicemente acquisire la consapevolezza che tante cose non si possono più fare perchè ovvio il fisico non te lo consente più…..io penso che questa consapevolezza ti faccia morire lentamente perchè è difficile accettare che non si è più in grado di gestirsi da soli.
    E’ ovvio che invecchiando può arrivare il momento di avere bisogno di tutti..di necessitare della presenza di qualcuno che si prenda cura di te….molte persone non hanno nemmeno questo qualcuno ecco che li è ancora più triste però accettare tutto questo credo sia un grosso sforzo a livello mentale e se già le forze vengono a mancare diventa davvero dura.
    Anto pure io ogni tanto me sento vecchia…con la mia copertina direttamente sul lettooo :mrgreen: :mrgreen:

    "Mi piace"

  64. Buon pomeriggio blog,
    non mi fa paura invecchiare, certo veder sfumare la propria giovinezza non piace a nessuno, ma quello che temo di più quando penso alla mia vecchiaia, è come ci arriverò! è il mio corpo che mi preoccupa di come risponderà….guardando mia madre, io spero bene, perchè essere vecchi e non autosufficienti allora sì che non vorrei invecchiare per ritrovarmi con le spalle al muro….sono sempre stata una persona molta dinamica e perdere questa caratteristica personale mi ucciderebbe.
    L’autosufficienza ti aiuta anche a non essere un peso per i tuoi cari, che magari alcuni sono inevitabilmente costretti a metterti in un istituto proprio perchè non puoi restare solo, io spero con tutta l’anima che la mia mamma possa cavarsela sempre da sola, ma se così non sarà cercherò di fare il possibile per non farle vivere questo passaggio in solitudine.
    Anche io Grazia ricordo molto invece la mia nonna paterna un vulcano di energia, determinazione, con un carattere molto duro che a volte era anche uno spasso….insomma una nonnetta niente male, che a volte nei suoi momenti di sensibilità ci raccontava come ha detto antonella della sua nonnetta la sua vita che io adoravo ascoltare per la tanta saggezza che usciva da quelle parole.
    Oggi il mio grande rammarico guardando i deliziosi nonnetti che vedo in strada è non aver avuto la possibilità di veder invecchiare mio padre.
    A stasera 🙂 Buon lavoro a tutti

    "Mi piace"

  65. Buongiorno Blog
    Il mio rimprovero quotidiano me lo sono beccato 🙄 e ora posso pure ritenermi soddisfatta :mrgreen:
    Comunque Debby non immagini quanto mi piacerebbe stare di più qui ma davvero è un periodaccio e la sera crollo dal sonno ma siete sempre nei miei pensieri 😳
    L’idea di invecchiare già di per se non mi piace, guardarmi allo specchio, scoprire sempre più capelli bianchi ( per fortuna esistono le tinture altrimenti sarei tutta bianca già da tempo 😦 ) e le rughette che diventano sempre più profonde anche se finora sono abbastanza contenute e poi l’invecchiamento mentale, diventare sempre più pesanti, anche se questo è caratteriale purtroppo e io sento che ultimamente sono più vecchia dentro che fuori, ma pensare di invecchiare da sola è ancora più deprimente 😦
    Io lo vivo quotidianamente con mio suocero che anche se pranza a settimane alterne a casa mia o di mio cognato per il resto del tempo ormai da quasi dieci anni è solo e per lui che è un gran chiacchierone è molto triste. Già convincerlo a venire a pranzo è stato difficile all’inizio perchè lui non vuole muoversi da casa sua figuriamoci se quando naturalmente non sarà più autosufficiente vorrà trasferirsi da noi, non lo farà mai e allora per forza di cose si dovrà cercare una soluzione alternativa che non potrà essere altro che farlo assistere da una badante perchè purtroppo oggi siamo tutti impegnati e non abbiamo il tempo materiale da dedicare a loro. Un tempo era diverso, le mamme stavano a casa e gli anziani si sentivano più invogliati a stare con loro, oggi siamo sempre fuori quindi anche se qualcuno si convince a trasferirsi a casa dei figli alla fine oltre a sentirsi soli ugualmente stanno ancora peggio perchè si rendono conto di essere una preoccupazione in più alla loro già frenetica vita.
    E’ davvero un gran casino e non è giusto giudicare le scelte di nessuno perchè ogni situazione è diversa e i motivi per cui un anziano sta da solo possono essere ogni volta diversi.
    Comunque secondo me anche se è una fortuna invecchiare non credo sia lo stesso farlo da soli 😦
    Ora vado e scusa ancora Debby la mia scarsa partecipazione. Ti abbraccio 😉
    Baci a tutte

    "Mi piace"

  66. Ri-buongiorno…provo a scirivere qualcosa di sensato…..Come ho accennato ieri…molti cercano di cancellare la vecchiaia a suon di bisturi e botulino…..Io sono contraria a tutto questo….Vedere quelle facce gonfie secondo me è ancora più triste che vedere una faccia con le rughe segno di una vita vissuta. Quando vedo in televisione queste donne tutte uguali mi fanno tristezza…il non volere accettare che gli anni passano e che il corpo si modifica. …..Vuoi mettere la bellezza di Virna Lisi con una Ornella Vanoni???? Adesso mi sono venute in mente queste grandi artiste…ma ce ne sono molte altre.(anche giovani ) …Purtroppo gli anni non si tolgono….ci sono e l’ unica cosa da fare è cercare di vivere una vita sana….
    Proprio pochi minuti fa parlavo con un ultra settantenne…..Mentre gli consegnavo la fattura mi ha detto “stasera me ne vado a ballare, sai vado tutti i sabati e le domeniche, …….pensa, che il più giovane sono io (73 anni) ” Ecco mi è venuto in mente il discorso che hai scritto tu…..Adesso molti se ne vanno a ballare nelle sale a loro dedicate…..Si divertono….stringono amicizie…ridono….scherzano…..Lo sapete…mi sono sentita più vecchia io di lui….Io stasera prendo il mio plaid, mi stendo sul divano e dopo 10 minuti già dormo….. :mrgreen:
    Che sia invecchiando ❓ 😦 😦 😦
    A dopoooooo……….

    "Mi piace"

  67. Ci siamo già beccate delle Zerovecchiette :mrgreen: incominciamo bene va :mrgreen:
    Colgo l’occasione per dire che lo spirito che uno ha dentro è importantissimo perchè ad oggi ci sono giovani già vecchi e “vecchi” che invece non lo sono affatto!
    Il sentirsi vecchio non necessariamente è legato all’età anagrafica.
    I tempi fortunatamente sono cambiati..la vita si è allungata ed è migliorata soprattutto la qualità della vita per cui oggi si vedono più anziani rispetto un tempo e come voi dico che si è una gran fortuna invecchiare..
    I nonni poi come si diceva sono davvero una risorsa per tante famiglie perchè sono presenti più che mai nell’aiutare i propri figli e nipoti…..sono un grandissimo aiuto e un pilastro proprio.
    Flamy ci manca….un bacio a lei…e baci per tutte!!

    "Mi piace"

  68. ciaoooo blogggg ciaoooo debbyyyy ciaoooo amourrrrrr!!!!!!beee la miaaa pauraaa dellaa vecchiaiaaa è proprioo quella di rimanere solaaaa ma questaaa pauraaa ce l’ho puree oraaa che sono giovaneee non mi piaceee stareee da solaaa alloraaa tantee volteee mi chiedooo comee saràà il mioo futuroooo!!!!moltiii anzianiii vengonoo lasciatii negli spizii poveriniii e poii non li vannooo mai a trovareeeee!!!!!renatooo secondoo mee la interpretaaa cosiii beneee percheee pensaa puree luii alla sua vecchiaiaaaa!!!!poiii luii è statooo sempreee attentissimooo agli anzianiiii!!!!!spalle al muro secondoo meee è traa le canzonii piu belleee del nostro renatooooooooooo!!!!!!ma la musicaaa pureee fa troppoo effettoooo bravaaa mariella nava e grandeeee renatoooo!!!!!ciaoooo blogggg bacioooooo amourrrrr ma doveee staiiiiiiiiiii???????

    "Mi piace"

  69. Buongiorno!
    “spalle la muro quando gli anni son fucili contro” è da brivido l’inzio del brano però non un brivido di emozione perchè di fatto è molto triste pensare che ogni anno in più possa essere sempre più un peso e fonte di altra tristezza….gli anni che passano vengono paragonati a dei fucili puntati contro per ritrovarsi via via sempre di più con le spalle al muro..è una strofa di una tristezza infinita ma intensissima e poi anche la musica lenta come dire è come se segnasse un pò lo scandire di questo tempo che inesorabilmente passa….
    “qualche piega sulla pelle tua” questa frase invece la trovo molto dolce..quelle pieghe..quelle rughe sul volto di una persona anziana come dire sono i segni di una vita vissuta ….
    Oggi abbiamo i vari litfing per cancellare in qualche modo quei segni come se serivisse a qualche cosa..sono sempre stata contraria a tutto questo..
    ” e la curva dei tuoi giorni non è più in salita” anche qua mi fa pensare al tempo che passa e che è sempre più breve..il termine curva poi evoca proprio l’immagine di una persona anziana ormai stanca…..
    Renato poi davvero ne ha fatto un interpretazione…si proprio recitata come hai detto tu Debby
    Buona giornata a tutte!!!

    "Mi piace"

  70. Buongiorno al R.Z. Blog!
    Tema molto importante quello di questa settimana, intanto comincio dicendo che la penso come Barbara ossia che con i tempi che corrono è una gran fortuna invecchiare è un traguardo che purtroppo non tutti raggiungono nella vita e quindi che ben venga la vecchiaia!
    Marg? 👿 Ma sbaglio o te prima scrivevi la mattina, il pomeriggio e pure la sera??? 👿 Forza Zerosfaticata datti da fare o te le vengo a fa direttamente io le valige 👿
    Mariellina? Pure te troppo latitante ti ho visto più da Roma che da Milano, moviteeeeeeeeeeeeeeeeeee che quando ti ci impegni commenti pure bene 😉
    Cara Anto vedo che tu invece ieri hai lasciato due bei commenti, credo che l’argomento ti prende quindi continua così perche sei sulla buona strada 😉 Smack!
    Mia cara Grazia devo dire che tu ultimamente sei impeccabile ti stai dando molto da fare penserò ad uno zeropremio per te 🙄 :mrgreen: tanti baci!
    Bacioni pure per Cla e Stella.
    Ieri la mia Sorciofiglia mi ha scritto un sms pieno di affetto e preoccupato perche temeva che io potessi pensare male della sua assenza tra l’altro giustificata, che dolce è proprio mia figlia :mrgreen:
    Forza zerovecchiette :mrgreen: dateve da fa e commentate come si deve dovete dare il meglio di voi in questa settimana!!

    "Mi piace"

  71. Buonzerogiorno a tutti…..stamani posso solo spiarvi…..purtroppo ho troppo via vai in ufficio per scrivere qualcosa di sensato…..
    Spero di ripassare dopo……
    Un abbraccio a tutte le amichette……un grosso smak tutto per Debby e Zeroc 😳
    A dopoooooo……….

    "Mi piace"

  72. Buongiorno blog e buona zerosettimana.
    Ieri sono riuscita solo per un momento a sbirciare il post della settimana perchè ero curiosissima 😳 come ogni lunedì non vedo l’ora di vedere che ci ha preparato lanostra Super Admin 😉
    Spalle al muro, che meraviglia, anche se è un brano che non ascolto spesso perchè mi rende triste (è un pò come mi succede per I Vecchi di Baglioni). Mi ricordo che la prima volta che l’ascoltai a Sanremo mi vennero i brividi. Al primo ascolto già ne rimasi colpita, ma questa è la magia di renato e devo dire che Mariella Nava come autrice di testi ci ha regalato un’altra perla della musica italiana.
    Già l’anno scorso vi raccontai del mio rapporto disastroso con Sanremo che detesto e far arrivare una canzone come questa al secondo posto riconferma la mia teoria e ciòè che il suddetto festival non serve a nulla 👿
    Forse la tristezza che sento ascoltando il brano, facendo della psicologia spicciola, è dovuta al fatto che la vecchiaia mi spaventa 🙄 o a dire il vero non è tanto la vecchiaia, ma è la possibilità di rimanere soli a farmi più paura.
    Ora devo andare il lavoro mi chiama 😦 spero di ripassare dopo.
    Auguro a tutte una splendida giornata ed un bacio per Debby

    "Mi piace"

  73. La condizione di anziano è certamente un fatto anagrafico, ma anche di atteggiamento mentale da parte di chi si trova di fronte una persona avanti negli anni.
    Ogni tanto si ha la convinzione che siano spenti, senza argomenti e invece bisognerebbe avere almeno la curiosità di ascoltarli per capire che non sono affatto “fuori moda” ma che attraverso il loro vissuto possiamo comprendere meglio il nostro.
    Come ho raccontato prima non ho avuto la fortuna di avere vicino i nonni, l’unico del quale ho qualche ricordo, è il mio nonno paterno….un vulcano d’energia, positività e altruismo anche in età avanzata.
    Ricordo la sua indipendenza, cosa non comune per uomo solo in quegli anni, la sua forza e determinazione nel cercare di arrangiarsi sempre pur di non essere di peso a nessuno e lo faceva con un bel sorriso, dicendo che dopo aver vissuto la guerra, un bucato cosa poteva essere mai…
    Tutto sommato credo abbia avuto una vecchiaia serena anche merito del suo bel carattere. Ci sono tanti anziani che non hanno questa fortuna, per mille motivi, tirano a campare e credo sia anche peggio quando vivono la solitudine, quando i figli, i nipoti non passano nemmeno a trovarli e se lo fanno è perchè hanno qualche necessità.
    Ci vuole coraggio, davvero tanto, eppure purtroppo queste situazioni esistono e come dicevate, gli anziani soli sono quelli che cercano subito il dialogo anche se sei uno sconosciuto.

    Buona serata a tutte, ciao Debby!

    "Mi piace"

  74. Anch’io quando vedo una persona anziana per strada provo una sensazione di tenerezza..alle volte si vedono davvero anziani che stanno poco bene e mi viene spontaneo chiedermi se c’è qualcuno che si occupa di loro oppure meno..oggi poi vivere è molto dispendioso per tutti così come lo sono le cure e ci sono persone anziane che fanno molta fatica a tirare avanti.
    Io ho avuto la fortuna di trascorrere tanti anni con i miei nonni ed è stato un affetto enorme..ho ricevuto da loro e donato loro davvero un bene enorme e prezioso che per sempre conserverò dentro di me.
    Loro erano molto attivi dopo anni di fatiche e duro lavoro si sono potuti godere una buona vecchiaia ed erano molto molto arzilli finche poi inevitabilmente si sono affacciati i primi malanni……ma di loro ho un ricordo bellissimo di persone molto forti…e piene di entusiasmo altro che “vecchi”
    Certo la solitune l’ho vista anche nei loro occhi nonostante non fossero soli perchè noi ci siano sempre stati..ma era proprio un qualcosa che nasceva da dentro…mia nonna poi sempre abituata a essere indipendente accettava a gran fatica le nostre cure attenzioni che erano più che mai necessarie…..Si dice che invecchiando si diventa come i bambini..è così ma spesso non si accetta di avere bisogno degli altri…..per un senso di orgolgio e di grande dignità personale.
    Buona serata.

    "Mi piace"

  75. Quant’è bella e intensa questa canzone, Mariella grande autrice e Renato interprete unico…sono un connubbio perfetto.
    Questo argomento mi coinvolge molto, quando vedo quei capelli bianchi provo istintivamente ammirazione se vedo anziani vigorosi e tenerezza se li vedo arrancare faticosamente per fare pochi passi.
    Putroppo non ho avuto la fortuna di condividere da vicino i miei nonni ed è un affetto che mi è mancato tanto.
    Da bambina però ho sempre ascoltato interessata i racconti dei nonni della mia amichetta del cuore e ancora oggi mi capita di pensare quanto sarebbe stato bello poter vivere da vicino l’affetto unico che un nonno ti può dare.
    E’ vero cara Debby, fortunatamente ora c’è un’inversione di tendenza sulla considerazione degli anziani e per fortuna, perché ricordo che negli anni della mia adolescenza spesso c’era la convinzione che anziano significasse “vecchio…ti diranno che sei vecchio…” e i loro discorsi invece che ricchi e interessanti, passavano tra l’indifferenza e la noia.

    Bellissimo post 😉 che te lo dico a fa 😉
    Saluti a tutte 🙂

    "Mi piace"

  76. La domanda che si è posta Barbara se fa più paura invecchiare o rimanere soli è quella che anche io mi pongo. Invecchiare è una cosa fisiologica, quindi va per forza accettata, nonostante alcuni si imbottiscano la faccia di quell’ oribile botulino, come se insieme alle rughe portasse via anche cli anni……altri cercano conforto insieme ad altri anziani, facendo gite, il ballo, le partite a carte insieme agli amici ecc……La solitudine, invece, è la cosa che mi fa più paura…..vedere una persona anziana rimanere sola perchè il proprio compagno/a di una vita sese nè andato, è una cosa tristissima….Si legge nei loro occhi il dolore per quel marito o moglie con la quale hai passato una vita….Mi ricordo che quando ho perso mio nonno, mia nonna per un bel pò di tempo faticava a reagire….Nonostante l’ amore che io gli dimostravo, insieme ad i miei familiari, la vedevo spesso assente, rinchiusa nei suoi pensieri…..Suo marito non c’ era più…l’ uomo con il quale aveva vissuto una vita….Ecco a me la cosa che mi fa più paura è senz’ altro perdere le persone care…e ritrovarmi sola…..Si sicuramente …è la solitudine più della vecchiaia la mia paura….
    A dopo………..
    Smakkkk a tutti 😉

    P.S. Com’ era belloccio Renatino….tutto perfettino :mrgreen:

    "Mi piace"

  77. Credo anch’io che sia la paura di rimanere soli il peggior timore via via che il tempo passa e poi penso ci sia anche un’altra paura molto forte ossia quella di affrontare una malattia e sentirsi magari anche un peso per la famiglia…consapevoli che appunto i figli..nipoti hanno una loro vita..lavoro ecc..e che magari per forza di cose sono impossibilitati ad essere sempre presenti….
    Purtroppo sono problemi quotidiani per tante famiglie….poi si sa che le strutture sono quelle che sono per cui a volte ci sono situazioni davvero complicate da gestire.
    Poi il discorso solitudine è soggettivo perchè conosco persone non più giovanissime che hanno una vita molto attiva invece….perchè come diceva Debby al giorno d’oggi diciamo che la figura dell’anziano si è parecchio riscattata perchè sono una benedizione per molte famiglie proprio perchè ci occupano dei nipoti e fanno mille cose e sono tutt’altro che inutili!
    Poi ci sono anche gli anziani soli che non hanno più famiglia o peggio ancora che pure avendola non si curano di loro ed è ovvio che li possono scaturire sentimenti non solo di solitudine ma di paura proprio…
    Certo rispetto ad un tempo la vita si è allungata e poter invecchiare bene è una grande fortuna…questo si
    Ci sono mille realtà….
    Baci a Debby..e saluti a tuttee

    "Mi piace"

  78. Buongiorno e buona settimana Blog
    Eccoci alla settimana del Festival ed eccoci a commentare questo splendido brano che anche secondo me avrebbe dovuto vincere ma purtroppo sappiamo bene che dificilmente il festival lo vince chi lo merita 😡
    L’argomento vecchiaia mi interessa tantissimo e allo stesso modo mi spaventa e mi intristisce 😦
    Vedo i miei cari invecchiare e se da un lato sono felice di averli con me e prego Dio di lasciarmeli a lungo dall’altro leggo nei loro occhi tanta solitudine, tanto scoraggiamento per non parlare dei dolori fisici che ogni giorno li assillano.
    Putroppo non posso scrivere altro perchè sono braccata come sempre, quindi vi saluto e spero di ritornare a commentare presto. Smack
    Debby complimenti per il post, ti abbraccio forte 😉

    "Mi piace"

  79. Buongiorno blog,
    bravissima admin ottima scelta, meraviglioso argomento sempre poco trattato, ma ben descritto nel brano di Renato. 😉
    La vecchiaia è un passaggio della vita che tutti temono, e ognuno la affronta in modo diverso, cè chi la considera una nuova vita, chi la affronta a colpi di lifting, chi la vive con serenità…
    La domanda che mi viene in mente pensando alla vecchiaia è: cosa fa più paura? Invecchiare o la paura di rimanere soli…io penso l’ultima..perchè la vecchiaia porta inevitabilmente perdere le persone care che amiamo per poi scoprire di rimanere soli, e i figli e nipoti che restano non hanno mai abbastanza tempo, presi dai loro impegni la loro vita.
    Ma penso anche che oggi sia una gran fortuna invecchiare.
    Buona giornata

    "Mi piace"

  80. Buongiorno Blog!
    Bellissimo Post e bellissimo omaggio a questo toccante testo interpretato da Renato in un modo sublime…solo lui poteva cantare una canzone così intensa e darne una interpretazione sofferta calandosi completamente nel testo.
    In quegli anni incominciai a seguire Renato un pò più da vicino e quella particolare interpretazione mi colpì davvero tanto.
    Brava Debby un altro Post che mi vedrà molto coinvolta..da sempre penso che gli anziani rappresentino una risorsa in tutti i sensi..con la loro saggezza, forza, esperienza e coraggio. Penso che ci sia solo da imparare e io ho imparato molto ecco perchè ho sempre guardato gli anziani con estrema ammirazione proprio per come sono riusciti a farcela vivendo in tempi molto più duri rispetto ad oggi.
    I racconti dei miei cari nonni sono sempre molto vivi e presenti e spesso mi sono chiesta dove abbiano trovato la forza per farcela eppure ci sono riusciti con tanta umiltà.
    Anche io faccio i miei complimenti alla Nava perchè è un testo cucito addosso a Renato…e sembra scritto da lui.
    Ebbero molto coraggio a portare a Sanremo un brano difficile dedicato agli anziani e alla loro solitudine perchè di certo non era un tema festivaliero, si Debby un testo troppo alto per quel tipo di palco….e penso anch’io che fu sprecata però ricordo gli applausi del pubblicò…fu l’interpretazione migliore e quella canzone lasciò un segno.
    Il tema della vecchiaia è un tema caro a Renato è verissimo, viene fuori spesso nei suoi discorsi e anche di recente lo ha fatto pure nell’ultimo tour…sono temi molto difficili da trattare ma lui riesce proprio a farlo con tanta sensibilità.
    Mi riporta anche un pò a “c’è chi dimentica distrattamente un fiore una domenica” non l’ho mai detto credo qua sul blog ma in passato feci un pò di volontariato in una casa di risposo per anziani per poco tempo però ma mi bastò per vedere tanta solitudine negli occhi di quelle persone.
    Le parole di questo brano descrivono perfettamente la condizione di chi si sente tagliato fuori..inutile…e sentire invece dentro di se di avere ancora molto da dare e soprattutto di essere ancora utile anche per gli altri.
    Deve essere una sensazione terribile e angosciante….che ti toglie le forze.
    Debby nel Post hai dato degli ottimi spunti…complimenti pure a te.
    A dopo….e buona giornata

    "Mi piace"

  81. Buona settimana,
    certo la settimana Sanremese porta a questa canzone bellissima…mi sembra ieri quando commetavamo Ave Maria 😯
    come passa il tempo a proposito di vecchiaia.
    Anni fa non pensavo alla vecchiaia, quando si è giovani ci si crede eterni e poi in un attimo ti ritrovi a quarantanni.
    Stupenda canzone della grande Mariella Nava e un’interpretazione intensa di Renato, ogni volta che la canta è un’emozione e si vede che l’ama molto.
    Il rammarico per quel secondo posto ingiusto, ma è risaputo che Sanremo è anche questo.

    Altro bel post, brava Debby!! smack
    Un abbraccio a tutte 🙂

    "Mi piace"

  82. ciaoooo bloggggg ciaoooo debbyyyyy ciaooooo amourrrrrrr!!!!!!troppoooo bellaaaaa e commoventeeee spalle al muro dovevaa vincereee quellooo stupidoooo festival ma quelliii si saa che non ci capisconooo un tuboooooooo!!!!!!i vecchiettiii a me mii fannoo tantaa penaaa c’è una vecchiettaa nel mio palazzooo che vivee soloo con la sua gattaaa i figliii non la vannooo maii a trovareeee!!!!!alloraaase t’incontraaa sulleee caleee cominciaaa a chiacchieraree poverinaaa perchee sta sempre solaaaa!!!!!debbyyyy haii scrittooo cosee troppooo giusteee nel posttt!!!!!!infattiiii moltiiii anzianiiii non sonoo piu comeee quelliii di anni fa si danno da fareeee non voglionooo sentirsii vecchiii!!!!!comunquee la canzoneee è troppoo bellaaaaaaa musicaaaa paroleeee è tuttaaa bellaaaa!!!!si siii siiiii renatooo eraaa emozionatissimooo l’aveteee vistooo il sorrisettooo inizialeee vergognosooo??????che caruccioooo!!!!!!ciaoooo bloggggg bacioooo amourrrr!!!!

    "Mi piace"

  83. Buonzerogiorno a tutti….eh si Spalle al Muro è veramente una bellissima canzone scritta dalla bravissima Mariella Nava….Mi ricordo ancora adesso l’ emozione che mi diede già al primo ascolto ed anche io pensai che non era proprio adatta per il festival di Sanremo, dove vincono canzoni che già il giorno dopo dimentichi. Mi ricordo anche la sorpresa che ebbi nel vedere un Renato diverso da quello che ero abituata a vedere. Naturalmente rimasi delusa dal secondo posto…..ma la soddisfazione di vedere la platea in piedi è stata fortissima.
    Renato, come hai detto tu, l’ ha fatta sua con una interpretazione magistrale, da vero artista quale è….
    La vecchiaia è una cosa bruttissima, alla quale molti giovani non pensano.ed alla quale prima o poi ci si arriva tutti..Sinceramente prima non ci pensavo affatto. Adesso nel vedere i miei genitori avanti con gli anni…..con i primi acciacchi….la sordità….le fisse….bè cominci veramente a pensarci. Sinceramente le persone anziane mi hanno sempre fatto molta tenerezza…mi ricordo che mia nonna amava raccontare la sua vita ed a me piaceva ascoltarla, soprattutto quando mi parlava di quanto aveva sofferto nel periodo della guerra. Molti abbandonano i propri genitori negli istituti…..io non avrei mai il coraggio di saperli rinchiusi …loro mi hanno dato la vita….hanno soffero insieme a me….hanno gioito insieme a me…..e come potrei dormire la notte sapendoli in mano di persone sconosciute????

    I pensieri tolgono, il posto alle parole,
    Sguardi bassi alla paura, di ritrovarsi soli.

    Purtroppo questo è il pensiero di molti “vecchietti”…..la solitudine…ritrovarsi soli, quando magari hai dei figli e dei nipoti che non trovano più il tempo di scambiare neppure una parola…..
    Anche questa settimana ci sarà da discutere….
    Adesso vi lascio…..
    Un grosso smak a Debby……tanti baciotti a Marco…. 😳
    Un abbraccio a tutte voi…………..

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.